Dumas, Alexandre
Anna Maria Scaiola
Il piacere di leggere
Popolarissimo romanziere dell'Ottocento francese, Alexandre Dumas ha affermato di aver scritto le sue opere con l'unico scopo di "divertire [...] quale attacco i miei romanzi".
Scott relega in secondo piano i personaggi storici realmente esistiti; Dumas al contrario ne proponeva infatti di insegnare al popolo, quindi "di istruire non solo una classe dei nostri lettori che sa, ma anche di ...
Leggi Tutto
Melania G. Mazzucco
Il romanzo di guerra del soldato poeta
Kevin Powers è stato mitragliere ed esploratore tra il 2004 e il 2005 nell’Iraq settentrionale.
In Yellow birds, un romanzo solo in parte autobiografico, [...] ’amico diventa la sua colpa e la sua dannazione.
In Iraq, ha desiderato solo tornare a casa: ma a casa, ogni cosa lo riporta laggiù, perché dopo cosa provi realmente un soldato al fronte: sul piano fisico, emotivo e psicologico. Celebrato in modo ...
Leggi Tutto
Dickens, Charles
Gianna Marrone
La voce della vecchia Londra
Ironia e satira, un senso di ribellione, ma anche di impotenza, verso le ingiustizie della società inglese ottocentesca sono i mezzi che [...] aveva lasciato una piccola raccolta di libri in una stanzetta del piano di sopra, a cui io avevo accesso […]. Ma da quella stato di degradazione di cui si vergognava e dal quale desiderava solo uscire al più presto. La brutta esperienza, se da un ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] don Antonio, che gli diede tre figli, dei quali solo due sopravvissuti alla prima infanzia, Emmanuele (nato il 20 Lesina, Poggio Imperiale, San Nicandro, Apricena, San Giovanni in Piano, Castel Pagano, Rignano, San Marco in Lamis e San Giovanni ...
Leggi Tutto
L’epanalessi (dal gr. epanálēpsis «ripetizione», in lat. geminatio, iteratio o reduplicatio) è una figura retorica che consiste nel ripetere, raddoppiandoli, una parola o un segmento discorsivo all’interno, [...] fine (configurazione /… XX/)
Silenzio, bambini! Le amiche – bambini, fate pianpiano! – (Gozzano, “L’amica di nonna Speranza”, in Colloqui, II, , del predicato o di una sua parte (il solo verbo servile con gli elementi atoni connessi)» (Sabatini ...
Leggi Tutto
L’endecasillabo è un verso di 11 sillabe metriche (➔ metrica e lingua), con accento principale obbligato in decima posizione (Beltrami 20024: 181-188; Menichetti 1993: 386-424). È il verso principe della [...] accento nell’ultima parola del verso si distinguono endecasillabi piani, di gran lunga i più diffusi, quando l’ in soli endecasillabi non legati da rime (o con rime possibili solo a grande distanza le une dalle altre e senza riconoscibile nesso).
Il ...
Leggi Tutto
BECHI, Giulio
Pino Fasano
Nato a. Firenze il 20 ag. 1870, compì gli studi presso le Scuole pie di quella città. Tra i suoi insegnanti di liceo ebbe E. Pistelli che lo ricorderà in un commosso ritratto. [...] del soldato e volle persistere nella carriera di ufficiale. Alle piccinerie e alle meschinità della caserma reagì dapprima solo sul piano dell'humour, descrivendo, in operette giocose di scarso impegno (La gaia brigata, Milano 1904; I racconti di un ...
Leggi Tutto
Mirabeau, Gabriel-Honore de Riqueti conte di
Mirabeau, Gabriel-Honoré de Riqueti conte di
Scrittore e politico francese (Bignon, Provenza, 1749-Parigi 1791). Figlio di Victor, entrato nell’esercito [...] dic. 1788 consegnò al ministro A.-M. de Montmorin il piano di «una Costituzione che avrebbe salvato il Paese dai complotti il re il diritto di veto assoluto (ma l’Assemblea accordò solo quello sospensivo) e, durante il dibattito sul diritto di pace e ...
Leggi Tutto
Mann, Thomas
Antonella Gargano
Il grande narratore del crepuscolo della borghesia
Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann ha espresso nella sua opera il malessere, le conquiste, le contraddizioni [...] .
La novella Tonio Kröger (1903) pone di nuovo in primo piano il conflitto tra arte e vita: al protagonista, che nel suo , sembra tagliata fuori dalla realtà. Hans Castorp, arrivato lì solo per far visita a un cugino, finisce per essere irretito dall ...
Leggi Tutto
Sciascia, Leonardo
Silvana Castelli
La forza della ragione contro le trame occulte del potere
La Sicilia narrata dallo scrittore Leonardo Sciascia non è soltanto il luogo delle contraddizioni, dove [...] sempre più chiaramente una figura di scrittore drammatico, impegnato sul piano della razionalità, di forte presa sul lettore. Non è mentre scopre la verità su un duplice delitto si scioglie solo con il suo stesso assassinio: si era spinto troppo ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...