CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] chiuse in sé mettendo da parte ogni attività culturale: tollerò solo la lettura di Shakespeare. Ma poi, durante l'estate, con i dovuti arricchimenti di approfondimento dei testi, sul piano filologico e storicistico, che prediligono G. Contini ( ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] in cui A. aveva evidentemente avuto una parte di primo piano, benché in questo caso i rapporti con l'Oriente greco non numero uno negli anni 862-869. Ma abbiamo notizia della lettera solo attraverso la risposta (in Migne, Patr. Graeca, CII, col. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] contro di loro.
All'inizio tale azione sembrò svilupparsi rapidamente e secondo i piani. Il B. lasciò Roma il 1º ott. 1500 e il 28 di che non aveva mai ricevuto; e il re Luigi XII non solo non accolse la sua domanda, ma lo privò anche dei suoi feudi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] di F. e, poi, sulle sue decisioni politiche. Fu però lo stesso Pietro Leopoldo a stabilire minuziosamente non solo rigorosi piani di studio, ma anche i criteri schiettamente illuministici e non privi, addirittura, d'influssi rousseauiani ai quali ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] Italia, ricca, elegante, ma debole e vile. Famoso è il piano-sequenza in cui i due amanti progettano l’omicidio del marito, deve ritornare alla sua vita e al suo lavoro. Alla fine, solo com’era all’inizio, prende atto che la donna, come il mondo ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] 1966) non chiariscono se il contributo del B. si limiti al solo portico, come affermò Manetti, o si estese anche alla progettazione delle si apriva una cappella con la parete di fondo piana e le due laterali curvate in profonde nicchie semicircolari ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] delle più grandi e ricche casate fiorentine e una volta avutili raccolti, di troncare con un taglio solo la congiura. Almeno, questo il piano attribuitogli dal Villani (XII, 16). Ma questa convocazione insolita in Palazzo Vecchio mise in sospetto i ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] disegnata espressamente per lui" (L'autore a chi legge); solo alcune parti erano scritte ("tre o quattro scene per atto La locandiera ebbe un successo così brillante "che fu posta sul medesimo piano, o anche al di sopra, di tutto ciò che avevo fatto ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] di "teoria liberale, pensato e scritto secondo un piano organico […] un programma positivo e un'indicazione di era considerato un estremista e in un certo senso lo era anche"), che solo in parte furono corretti negli anni più maturi. Al G. non fu ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] le nozze dallo stesso pontefice.
Nella sua nuova patria francese la giovane duchessa di Orléans inizialmente ebbe solo un ruolo di secondo piano. I suoi natali relativamente modesti, la morte di Clemente VII sopraggiunta già nel 1534,che aveva fatto ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...