FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] 1787, e senza interruzione sino al 1809, abitò al primo piano di una casa ad angolo tra via della Croce e via il F. portò alla contessa i denari ricavati dalla vendita del solo dipinto attribuito al Domenichino. L'altro rimase presso il F. finché ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] eseguendo alcune figure e integrazioni pittoriche per adattare al piano le forme pensate per una superficie curva: l' dall'antivigilia di Natale del 1719 (Petraroia, 1981). Ne portò a termine solo due, Elia e l'angelo e Tobia e l'angelo: il cartone ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] della sua carriera.
Nel settore commerciale, ma non solo, l'attitudine dimostrata dal L. nell'introdurre misurate 1945 il L. venne nominato membro della commissione generale per il piano regolatore di Milano. Dal 1946 al 1947 fu presidente del ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] Rusca, Francesco Crabelli, Bartolomeo Ribossi e Pizzi. Il piano iconografico dell’intero ciclo scultoreo si deve a Giuseppe Parini , ma il busto fu collocato dapprima nella biblioteca e solo nel 1900 nella chiesa dell’ospizio.
Al periodo napoleonico ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] della regina Polissena d’Assia-Rheinfels - Rotenburg al primo piano del padiglione nord-est del Palazzo Reale di Torino produzione di Piffetti, in parte ancora da mettere a fuoco. Non solo, infatti, il suo corpus è disseminato di un numero di opere ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] quali la coppia di personaggi che dialogano in secondo piano, i putti volteggianti all'apice, i panneggi ben Faenza 1995, pp. 74 s., 98, 101; G. Lippi, in Non solo pietà. Opere d'arte dagli ospedali della provincia di Ravenna (catal.), Ravenna 1997, ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] in cemento armato, fino allora utilizzato dall'impresa solo insieme ai materiali tradizionali. I loggiati tripartiti a volume architettonico, preferendo a essa una lineare giustapposizione di piani.
Nel 1937 nacque la sua prima figlia, Deila, ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] 1904 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti, dove rimase solo fino al 1906. Importanti per la sua formazione furono il pittore e il progetto della Secessione dei ventitré, estendendolo sul piano nazionale. Giovandosi di una rete di contatti con ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] G.B. Gaulli.
Soprani (1674) dichiara che "havendo fondato non solo nel dissegno, ma altresì nel colorito i suoi studij" con le un notevole impaccio nell'affollato schierarsi in primo piano delle figure evidenziate in una statuaria plasticità e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] Pellegrino non può avere avuto un ruolo di primo piano nella decorazione di palazzo Trinci, eseguita all’epoca in Melchiorre di Matteo; si trattava di una «camera» acquisita solo qualche anno prima dall’ospedale e situata in una posizione centrale ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...