ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] Simone Martini con la collaborazione di Lippo Memmi e di Taddeo Gaddi. Solo nel 1846 un documento pubblicato da F. Bonaini rivelò che un " questi prima della morte (1357) avesse disposto un piano di decorazione: molte parti della pittura del Capitolo ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nato a Bologna il 4 apr. 1604 da Giovan Battista, si indirizzò dapprima alla pittura; ma ben presto la viva passione per il teatro lo spinse a calcare le scene [...] la sua prima opera edita; della Seconda parte si conoscono solo la seconda e la terza edizione, comparse rispettivamente a Ferrara comprensione di alcuni brani, restituisce al Lambertaccio, sul piano del documento, quel valore che gli viene negato ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] afferma che il B. si formò inizialmente sotto Carlo Baciocchi e solo in seguito, quando questi si fu fatto frate, passò sotto l dove il piacere fiammingo degli "strigozzi", pur rimanendo sul piano d'una irrealtà fantastica, acquista una vena di umana ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] questa l'opera più impegnativa e complessa, almeno sul piano della non facile scelta dei nomi dei capitani e di OttoneIII; nella terza i ritratti sono cresciuti a centoventotto, dei quali solo otto di mano del C., e tutti i rami appaiono reincisi nei ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] coll. Liechtenstein) del 1532 (un secondo nella stessa collez. è solo datato), il ritratto di Girolamo Crofft (Louvre, n. 1179; cfr a lui, gli spetta senz'altro un posto di secondo piano; Vasari, del resto, spiega che il B. stesso si ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Carlo
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] , nonché al disinteresse per l'individuazione di soluzioni non solo nuove, ma anche aderenti ai reali bisogni dell'uomo. artigianalmente e quindi molto costosi - incontrarono sul piano commerciale, contribuendo alla prematura decisione del B. ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] , che le ha dedicato un recente studio particolare, solo mediante un'indagine filologica fondata sul citato dipinto di e Annunciazione), e poi, più esplicitamente, ma sempre sul piano di un eclettismo modesto - e piuttosto di repertorio iconografico ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Francesco
Josè Ruysschaert
Sacerdote fiorentino, antiquario e studioso di cose d'arte, della cui attività si ha notizia tra il 1493 e il 1510, e che si suppone nato a Firenze nella seconda [...] Di fronte a questi dati, si è indotti a credere che non solo l'A. aveva, nel febbraio 1510, composto la sua raccolta di l'autore, e gli Epigrammata del 1521 presentino analogie di piano. È legittimo perciò credere, sulla base di questi elementi, che ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Vecchio
Manfred F. Fischer
Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] un lascito dell'eredità di mons. S. Tosquez ne consentiva il completamento, il C. innalzò, a fronteggiare solo la navata centrale, un piano superiore assai più stretto, con una loggia fiancheggiata da due basse torri. In questo modo alla facciata ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] si perfezionò a Roma dal 1824 al '28; tornato a Milano, solo nel '31ebbe un primo colpo di fortuna col ritratto, l'unico sull'A., se esalta l'uomo, si risolve negativamente sul piano artistico.
Altre opere: Maddalena penitente (1829); Beatrice di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...