L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] verso la realizzazione di un elevato in pietra; questa prima tipologia, caratterizzata da coppo convesso e tegola piana lavorati in un solo elemento provvisto di incastri, si associava a tetti a quattro falde e, dato l'alto costo di realizzazione ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] anche un imponente progetto di stadio all'interno del piano urbanistico della stessa Norimberga (1937-42): con l 1993-95), le cui tribune sono, integralmente in Inghilterra, solo parzialmente in Sudafrica, coperte da grandi superfici strallate. Ancora ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] una grande quantità di testi tecnici che si occupano non solo delle regole dell'architettura in quanto tale, ma anche , piatti e ricoperti da uno spesso strato di fango, per i piani superiori, per i portici e per le porte. Ad alcune abitazioni ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] nuova città richiese quasi certamente l’implementazione di un piano finanziario di contingenza che, per il tramite di viene descritta come una gloriosa magnanimità costantiniana, diretta non solo alla costruzione e al decoro della città ma anche ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] impose esclusivamente nell'Ile-de-France, in Spagna e solo in alcune zone delle province dell'impero. In Germania come p. laterali del transetto nord hanno invece i piedi posati in piano, su basamenti orizzontali. A partire dal 1220-1230 la figura è ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] con quelle che fanno del territorio la sede non solo della riproduzione delle basi materiali di una società, ma delle ansie che esso ha suscitato. In questo senso la storia dei piani, per vaste regioni come per singole città o villaggi, o per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] come appare nelle profonde modanature dei basamenti, della base e della cornice del santuario e dei piani della sovrastruttura. Solo i pilastri, con il loro slancio sottolineato dalle superfici lisce, contrappongono un movimento verticale al resto ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Marte Ultore in armi47; sullo sfondo, in secondo piano, spiccano una figura femminile velata e una seconda Bracci, che rifece anche le teste e le braccia dei Daci; di uno solo, colpito da un fulmine, curò anche il rifacimento del corpo: cfr. H.P ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] m e per un'altezza di 8-9 m. Il primo piano ha rivelato oltre 100 ambienti di dimensioni e funzioni diverse, ordinati ma con quattro camere), mentre altri due constano di un solo ambiente, in un caso munito di una piattaforma centrale, nell ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] di verde medio a persona (a Londra sono 50 m2). In Egitto solo il 5% dell’intero suolo del Paese è abitabile (e questo in scala anche sulla base delle esperienze degli anni precedenti, dal piano di Thomas Adams per la regione di New York del 1930 ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...