Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] voce urbanistica (XXXIV, p. 768, ripresa poi sotto il lemma piano regolatore nell'App. II, ii, p. 539) e nei successivi Si pensi, per confronto, che all'inizio del 20° secolo solo quattro agglomerazioni (Londra, New York, Parigi e Berlino) superavano ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] classificazione dei ponti per cui talvolta il nome di "ponte" viene dato solo ai manufatti di luce superiore ai 10 m. mentre tal'altra si comprendono piane e quindi la teoria dei ponti praticamente coincide con la teoria delle travature piane ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] armato permettono di raggiungere altezze di edificio e numero di piani non raggiungibili con la più tradizionale muratura di mattoni e ordinato; se invece si pone per definizione x≤y quando e solo quando x è un divisore di y, si ottiene un insieme ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] il complesso degli ambienti urbani esterni il cui accesso è non solo aperto a tutti, ma riveste un carattere particolare, riguardante la , questa interpretazione dello s. p. si arresta al piano metaforico, in quanto l'analogia con la visualità del ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] speciali. Di conseguenza sorge la necessità di un grande numero di piani e tale è appunto la tendenza attuale, specie in America, camere da 2-4 letti, limitando a poche quelle a uno solo, perché lo stesso malato non desidera l'isolamento completo. Il ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] di entità biologica; come tale, può essere compresa solo a partire dallo studio delle sue vicende storiche, , e studi per l'area metropolitana di Istanbul, 1976); in Algeria (piani regolatori comunali di Blida, di Hadjout, di Larba, di Bouira, di ...
Leggi Tutto
VILLINO
Raffaello Fagnoni
. Casa piccola e isolata costruita in città, nelle zone che offrono amenità di soggiorno, per l'abitazione permanente di una sola famiglia. Fa parte integrante della casa un [...] che ebbe modeste origini oltralpe, e ampia diffusione solo nel secolo XIX e nel XX.
Il villino servizî costituenti la cucina, frequentemente allogati anche nel seminterrato. Al primo piano si trovano le stanze da letto, le stanze per i bambini ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] Neunteufel al progetto per l'autostrada del Brennero e nel 1972 con R. Piano e R. Rogers alla sistemazione della piazza del Beaubourg a Parigi. Un il paesaggio spontaneo e quello costruito, ed è solo quando si raggiunge un'armonica fusione tra i due ...
Leggi Tutto
KUROKAWA, Kisho
Maurizio Gargano
KUROKAWA, Kisho (Noriaki)
Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] e dall'opera di Tange − partecipa alla realizzazione del piano per Tokyo del 1960 −, K. elabora nel 1961 la Capsule House nel Celestial Theme Pavilion e il Takara Group Pavilion sono solo l'eco ''cellulare'' del più ampio progetto a scala urbana già ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] Per il 5° secolo a.C. sono state riportate alla luce per ora solo alcune tombe, mentre per il 4° secolo a.C., quando P. era la e si dotò di un'importante agorà commerciale. Inserita nel piano cittadino con un'estensione di 70.000 m2, questa abbraccia ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...