GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] medievali, fu fondato nel 1253, ma la chiesa venne consacrata solo nel 1339; la parte inferiore del chiostro è gotica, mentre . 14° e 15°, con corte centrale, scalinata e galleria al piano nobile. Il palazzo della Pia Almoina, risalente al sec. 13°, ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] ovest, la torre centrale venne incrementata di due ulteriori piani e sormontata da una guglia in pietra, raggiungendo un' la petizione per la sua canonizzazione ufficiale fallì e solo nel 1458 Osmund venne finalmente proclamato santo.L'impiego ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] infine il Vernato, a mezza costa fra il Piazzo e il Piano.La scoperta di una ricca necropoli del sec. 1°-2°, appena del 1207 in favore del Capitolo di S. Stefano, sopravvivono solo modesti segni di muratura originale in alcune chiese dei nuclei ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] nelle parti inferiori - coevo alla fondazione. Qui, al piano terreno, una sala conserva ancora qualche lacerto delle antiche origine isolato e antecedente al S. Giusto stesso e solo più tardi incorporato nella costruzione dell'edificio. Doveva ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] rettangolare nella zona adiacente quella absidale. Solo le cappelle absidali sono voltate a crociera sfondo alla piazza, con ampio portico al piano terreno e finestre concentrate al centro del primo piano, è stato riferito il documento rogato sub ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] del 1248, questo imponente cilindro di calcare alto m. 30 è il solo elemento superstite di un più vasto complesso, incendiato nel 1421, che i cortine complete della parte orientale della cinta e il piano terra di tutte le opere connesse; questa prima ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] torre del corpo occidentale risale anch'essa al sec. 14°; dopo il crollo del 1413 ne sussistono solo i due piani inferiori; l'elaborato terzo piano venne eretto tra il 1470 e il 1477 da Arnoldo di Vestfalia, il più importante architetto del Tardo ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] altri tipi di edifici medievali, spesso a tre piani con un sotterraneo, costituiti da una parte residenziale combinata Gotico.Delle sedici originarie chiese medievali, rimane ancora in uso solo la chiesa tedesca di S. Maria (od. duomo). Nella ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] normanna, iniziata nel 1114 e consacrata nel 1133, fu completata solo intorno al 1200; le più importanti strutture superstiti sono le quasi interamente ricostruito in epoca moderna, conserva il piano terreno e i sostegni in legno delle arcate delle ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] Il primo grattacielo della storia fu l'Home Insurance Building, realizzato nel 1885 da William Le Baron Jenney: era alto solo 10 piani, ma per la prima volta la struttura era in acciaio, anche se ancora inserita nella muratura e quindi invisibile all ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...