DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] di cinta e aperte verso S con un portico a due piani, mentre nel settore nord-ovest si è ipotizzata la presenza imperiale in territorio ellenico.Le più antiche citazioni dell'antico monastero risalgono solo alla fine del sec. 11° e agli inizi del 12° ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] alla fine dello stesso secolo era tuttavia in rovina e vi sussisteva solo la chiesa di Saint-Paul, divenuta poco tempo prima sede di proposto, che la cattedrale di N. costituisse sul piano politico un manifesto di vassallaggio nei confronti del re ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] che si conservò intatta attraverso il Medioevo; fu modificata solo dopo il 1357 per avvicinarla alla cattedrale lungo il lato delle grandi arcate, da una balaustra che simula uno stretto piano intermedio. Lo stesso alzato (che influenzò in seguito le ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] a due piani, di piano superiore della cappella di Giovanni Oliver, con i ritratti dei donatori, di vescovi e di santi, spetta invece, almeno in parte, al pittore Costantino e a suo figlio Giovanni.La chiesa di S. Clemente, seconda per importanza solo ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] dei quattro lati del cortile, cui si accede attraverso un solo portale, compare un īvān, mentre le rimanenti parti del perimetro , il c. urbano poteva svilupparsi in altezza per diversi piani, come nel wakāla al-Ghūrī, uno degli ultimi grandi edifici ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] costruita al di sopra di una cripta, è stato alterato solo dall'aggiunta di alcuni annessi che, all'esterno, ne modificarono 'alzato duecentesco, aggiornandolo però con alcuni interventi sul piano formale: così i pilastri appaiono ormai del tipo ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] 18° secolo.Dell'antico cenobio, originariamente dedicato solo a s. Pellegrino, rimangono scarsi resti relativi agli è sormontato da un archivolto a ghiere strombate rientranti dal piano di facciata, di esecuzione affine - come le altre sculture ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] gli inizi del Romanico nella Francia centrale e che sul piano architettonico prefigurava le grandi chiese c.d. di pellegrinaggio 'anno Mille o comunque agli inizi del sec. 11°; ne rimane solo la cripta 'a sala' con due ambienti voltati a crociera, in ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] 'alzato della navata si articolava su due piani e mezzo: tra le arcate e il piano delle finestre si trovava infatti, in ogni , per lo più monocrome, come imponeva la legislazione cistercense. Solo il Commentarium in Psalmos (Troyes, Bibl. Mun., 40⁴) ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] , le figure dei Ss. Pietro e Paolo, collocate in primo piano, sono differenti dalle altre: il loro stile è più tradizionale e e l'Incoronazione).La pittura medievale di É. è attestata solo da un affresco all'interno del tribunale di Monsaraz: il ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...