Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE
G. Matthiae
È il complesso delle modanature fra il piano del pavimento e l'imoscapo della colonna, destinato ad ampliarne il piano di posa ed evitarne il logorio. [...] anche alle semicolonne e ai pilastri posati direttamente sul piano di pavimento o rialzata su un piedistallo, sempre sviluppo del plinto in forma di dado; non mancano esempi poligonali a gradini o riduzioni ad un solo toro posato sul plinto. ...
Leggi Tutto
NEVASA
C. Silvi Antonini
Cultura preistorica che si sviluppò lungo le rive del Pravara e del Godavari, il grande fiume dell'India Anteriore che nasce nelle montagne prossime al Golfo Arabico ed è tributario [...] "abitatori" stabili, che vi costruirono case dal tetto piano - sostenuto da colonne o pilastri - e vi seppellirono di colore rosso con pittura nera. Tra le fogge è da rilevare solo il vaso con beccuccio per le analogie che esso presenta con forme ...
Leggi Tutto
IWAN-I KARKHAH
G. Ambrosetti
IWĀN-I KARKHAH. − Nome attuale di un centro di fondazione sassanide; il nome antico è forse Kark.
Dopo la distruzione punitiva di Shapūr II su Susa, questi fondò una residenza-fortezza [...] ). Si trova nella provincia del Khuzistan (Elam-Susiana).
La città ha un piano a rettangolo regolare di 1 km su 4, ed è circondata da una precedentemente si trovano vòlte simili, anche se solo come eccezione nell'architettura religiosa. Il Godard ...
Leggi Tutto
CHOGA ZANBIL
Red.
Località dell'Irān, circa 30 km a S-E di Susa, corrispondente all'antica città elamita chiamata Dūr Untashi ("città di Untash") nelle fonti assire.
La città fu fondata verso la metà [...] ingresso si aprivano quattro ampie scalinate che portavano al secondo piano, mentre un solo passaggio, piuttosto stretto, portava da questo al terzo piano (lato S-O). Per i piani superiori, la rovina dell'edificio non consente una ricostruzione.
Bibl ...
Leggi Tutto
HARROW, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro la prima metà del V sec. a. C. Il nome proviene da una oinochòe conservata ad Harrow, intorno a cui è stato possibile raccogliere una [...] Beazley gli attribuisce, emerge una figura non certo di primo piano, ma indubbiamente tra le più notevoli e caratteristiche del a così scabre e recise affermazioni di mascolinità, solo in parte spiegabili con le tendenze della plastica contemporanea ...
Leggi Tutto
THEADELPHIA (Θεαδέλϕεια, od. Harît o Herît)
Red.
Località al limite occidentale dell'oasi del Fayyûm, tra Gebâli e Kasr-el-Bauat, a circa 8 km dalle sponde meridionali del Birket Karun.
Esplorata alla [...] circa del II sec. d. C., interessante non solo per la conoscenza della vita privata, ma soprattutto dell' sacerdoti; sale per banchetti ecc.) sono state rinvenute case a un piano, resti di un bagno, frammenti architettonici, un affresco con Elena e ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. i, p. 148 ss.)
P. Griffo
Museo Archeologico Nazionale. Di recentissima istituzione (1967). Sorge in località S. Nicola, presso la chiesa [...] è nuovo e in parte incorpora le strutture superstiti del convento di S. Nicola, si sviluppa su un solopiano. Il percorso di visita è rigorosamente continuo. Molto accurate la distribuzione scientifica dei materiali e la loro illustrazione didattica ...
Leggi Tutto
FELICITAS
A. Comotti
Dea della fertilità e degli eventi felici.
Corrisponde alla greca Εὐτυχία. Ebbe un tempio in Roma poco dopo il 146 a. C., votato da L. Licinio Lucullo, nel Velabro. L'aedes Felicitatis [...] I. L., x, 8375). Noi abbiamo raffigurazioni sicure della dea solo su monete. La più antica si trova su un quinario della famiglia femminile con caduceo e cornucopia, a destra in secondo piano, nella scena dell'adventus di Marco Aurelio sull'Arco di ...
Leggi Tutto
LODIVECCHIO
A. Frova
Centro a 11 km ad E di Lodi corrisponde a Laus Pompeia, città della XI Regione augustea (Transpadana), posta fra Lambro e Adda, al punto di incontro delle due vie romane per Mediolanum, [...] nella posizione attuale.
Benché nessun rudere emerga fuori terra, il piano dell'antica città è riconoscibile in quanto L., con le sue e 1957 hanno constatato l'estrema distruzione della città; solo nella zona N-E sono stati trovati resti della cinta ...
Leggi Tutto
ERÖSD
S. M. Puglisi
Località della Transilvania, nell'alta valle del fiume Alt, che ha dato il nome ad un aspetto di civiltà preistorica distinguibile da quella Danubiana (v.).
E. (o AriuŞd, v. ceramica, [...] ) che traggono spunto dal meandro e dalla spirale, e solo nella produzione fittile più recente assume una sua definizione tettonica, di culture affini che nella definizione di formazione omogenea sul piano archeologico, la civiltà di E. trova le sue ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...