Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] per la pubblica istruzione che elaborò il primo piano generale dell’istruzione pubblica presentato al Gran Accademia creata dagli Inglesi, che allora governavano le Isole Ionie. Solo dopo alcuni anni riuscì a rientrare in Italia e a ottenere ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] non acquistava un carattere giuridicamente vincolante e poteva manifestarsi, come consenso o come critica, solo su un piano teorico.
La giuridificazione della politica
Il potere decisionale esercitato dalla politica sul diritto incontrò nuovamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] alle forze celesti un effettivo ruolo di primo piano nella formazione dei metalli. Secondo Oswald Croll ( Tolomeo, gli angoli planetari esercitavano un influsso sul mondo terrestre solo nella misura in cui agivano sull'anima del mondo che, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] interferisce con tutta la visione dell'opera, ponendosi essa in primo piano e facendo regredire a fondo il testo figurativo. I mezzi all'inizio le quadrerie e le raccolte di scultura; solo più tardi si fa strada un'analoga attenzione per il ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] in larga misura un passaggio di proprietà delle imprese e solo in minima parte diede luogo a investimenti in nuovi impianti aver sostenuto il regime nazista e perso la guerra. Un piano di riforma monetaria come quello adottato con successo nel 1948 ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] concludere che il Mediterraneo del secolo XVI ne costituiva da solo uno. Al che si potrebbe rispondere: sì e no - vive, in effetti, di questa regolare suddivisione in piani verticali: le zone periferiche nutrono quelle intermedie e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] era all'epoca soltanto quattordicenne, ma per protesta decise di vivere da solo in una casetta fuori della porta del palazzo di famiglia; vi abitò e al pavimento della camera (doverosamente piano); offrì anche spiegazioni 'razionali' sulle condizioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] murario della camera funeraria su tutti e quattro i lati o solo su tre di essi: se il primo gruppo si articola in in origine chiusi da lastre di pietra, o ciste scavate in piano e provviste di bordo rialzato per accogliere un coperchio di pietra ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] alla variegata qualificazione di 'servi' (o 'non liberi'), non solo nel lungo periodo ma anche in una stessa area e in una devono sopravvalutare numericamente - si differenziano notevolmente sul piano del diritto e delle effettive condizioni di vita ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] tempi, gli intonaci sono costituiti da un materiale legante, usato da solo o mescolato a delle cariche. Si realizza così una malta, cioè riproporre con i nuovi letti di posa le irregolarità del piano musivo o a dare spazio a tentativi di riproporre ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...