La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] le priorità dell'intervento operativo e dell'agenda politica.
È solo a partire dagli anni Ottanta, tuttavia, che si può parlare vita quotidiana, per esempio nel campo della salute. Sul piano collettivo, un pubblico più informato in materia di scienza ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] programma;
c) validazione da parte dell’ENAC dei piani di sviluppo presentati con decreto del Ministero delle Infrastrutture e accantonate possono inoltre essere utilizzate da parte delle società solo se, entro il termine di sei mesi dalla ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] infatti, in Europa e altrove la parola filmica non solo detta ma anche scritta ha cominciato a guadagnare la lettura la battuta ‒ peraltro incuneata per stacco sul duplice piano ravvicinato del parlante, specialmente nelle opere mature degli anni ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] che la festa è tale se i componenti sono posti su un piano di uguaglianza, in cui, come nella communitas di Turner, "l'uno si tramuta in rivolta è però troppo frequente, e non solo nella storia europea, perché non occorra tentare di capirne meglio ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] divulgazione, e Kitsch. L'inutilità si sposta dal piano dell'oggetto a quello della funzione: nasce il feticcio l'adempimento del compito, che sarà percepito e individuato coscientemente solo ‛dall'esterno', dall'etnologo o dall'artista di passaggio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] lo più circolare di 2-3 m di diametro, con piano di calpestio ribassato e probabilmente protette da una semplice copertura di graduale differenziazione sociale che emerge dai corredi funerari: solo in alcune tombe compaiono simboli di status ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] ciò non accadde, la crisi universitaria perdurò nonostante i tentativi di riforma che spesso migliorarono solo alcuni aspetti organizzativi.
A Bologna i piani di Marsili portarono alla fondazione dell’Istituto-Accademia delle scienze che, con il suo ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] Non a caso in queste aree sono presenti orientamenti separatistici non solo dal Regno Unito ma dalla stessa Scozia, se questa dovesse ottenere di pari opportunità, se non di preminenza, su altri piani. Ad esempio, le minoranze basche e catalane nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] contenente le reliquie, monolite o in muratura, sosteneva il piano. Meno diffusi e più tardi sono i tipi "a cofano profani. In realtà, a parte qualche accenno nell'XI secolo, solo a partire dalla fine del XII è attestato l'uso di recipienti ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] Studien, edita da venti anni, tratta naturalmente solo in maniera relativa questioni di carattere artistico. 1949). Oltre a questo, si nota il passaggio in secondo piano delle opere a carattere monumentale, in particolare della scultura, nonché ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...