QAṬAR
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] Novelli
Indipendente dal 1971, monarchia assoluta, sul piano internazionale il Q. ha tradizionalmente svolto una politica dei confini marittimi; un processo di normalizzazione è stato avviato solo a partire dai primi mesi del 1997.
bibliografia
J. ...
Leggi Tutto
KENNEDY, John Fitzgerald
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico statunitense, nato a Brooklyne, Massachusetts, il 29 maggio 1917, morto assassinato a Dallas, Texas, il 22 novembre 1963; figlio di J. Kennedy, [...] la parola d'ordine della "Nuova frontiera". Fu perciò varato il piano "Alleanza per il Progresso" di cospicui aiuti ai paesi dell' dal giudice Warren attribuì la responsabilità del delitto al solo L. Oswald, ucciso a sua volta nel carcere di ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, ascese rapidamente ai vertici [...] ''prerogative'' della Siria, e favorì alcuni tentativi scissionistici. Solo in seguito all'intifāḍa, in occasione dei funerali a Damasco Stato, J. Baker, del 15 settembre 1990) per il piano siriano di ripristino dell'unità libanese. Il 13 ottobre, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] in funzione nel 1996. L'agricoltura ha scarsa rilevanza e solo l'1,2% della superficie territoriale è destinato all'arativo la Costituzione del 1959, parzialmente sospesa dal 1967).
Sul piano internazionale il B. rafforzò i rapporti con gli altri ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO III re dei Belgi (App. I, p. 787)
Armando SAITTA
Fermo nella sua politica di indipendenza e neutralità, Leopoldo III cercò nell'imminenza del conflitto di svolgere un'azione mediatrice (28 agosto [...] del suo consigliere militare van Overstraeten - la campagna, fuori dal quadro del piano operativo franco-inglese, come difesa del territorio belga. Ciò lo portò non solo ad un urto col proprio governo (colloquio del 24 maggio a Vynedaele fra ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo (App. III, 11, p. 161)
Antonello Biagini
Uomo politico italiano. Consigliere nazionale della Democrazia cristiana, venne riconfermato segretario politico del partito al congresso di Napoli [...] una politica di "apertura a sinistra". Protagonista di primo piano della vita politica italiana, fu tra i promotori dell'alleanza ., che però riuscì a realizzare il suo primo governo solo nel dicembre 1963, dopo un monocolore DC di transizione ...
Leggi Tutto
POMPIDOU, Georges
Enrico Decleva
Uomo politico francese, nato a Montboudif, in Alvernia, il 5 luglio 1911, morto a Parigi il 2 aprile 1974. Compiuti gli studi all'École Normale e ottenuta l'agrégation, [...] pur nella conclamata continuità, introdusse alcune novità, che non erano solo di stile. In politica estera fu tolto il veto all' i temi della Conferenza sulla sicurezza europea. Sul piano interno, esaurita l'esperienza riformatrice di Chaban-Delmas, ...
Leggi Tutto
Kashmir (Kaśmīr )
Ciro Lo Muzio
Il K. è al centro di una disputa territoriale che sin dal 1947 ha visto contrapporsi l'India e il Pakistan, i quali ne controllano di fatto rispettivamente il settore [...] dal Pakistan nel 1963. Mentre il Pakistan rivendica il solo settore indiano, l'India rivendica l'intero territorio. Aggravatosi Pakistan a cooperare per far fronte all'emergenza. Sul piano politico, tuttavia, non si registravano progressi: nel 2006 ...
Leggi Tutto
La secessione parlamentare aventiniana 1924-1925. - Con evidente allusione all'antica storia romana, fu chiamata "Aventino" l'opposizione parlamentare italiana, riunitasi nella sede del parlamento a Montecitorio, [...] sviluppi". Occorreva esprimere la rivolta morale nel piano politico, mediante una azione risoluta, freddamente assemblea e di tutto il popolo italiano, che io assumo, io solo, la responsabilità politica, morale, storica di tutto quanto è avvenuto". ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Moulins (Allier) il 5 ottobre 1899. Professore di storia nei licei di Valenciennes, di Rennes e al Louis le Grand di Parigi, militante nell'Azione cattolica e nel partito [...] dell'agosto 1944. Abbandonò quindi il CNR, di cui conservò solo la presidenza onoraria, ed assunse (9 settembre 1944) il Ministero sfera occidentale divenuta esclusiva dopo l'accettazione del piano Marshall e la creazione del Comitato dei sedici, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...