Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] il nome di Elena in onore della madre di Costantino (957). Solo con Vladimir, tuttavia, l’intera Rus’ riceve il battesimo (987/988 dal gran principe76.
L’arcivescovo si mostra attivo sul piano letterario: attorno a sé organizza una cerchia di ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] parte di un documento stampato nel giugno 1958 di cui solo la morte di Pio XII impedì poi la definitiva consentendo a un tempo «una più sicura distinzione dei due piani e una enunciazione più vigorosa [...] della libertà religiosa secondo ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] Capua, Urbino e Venezia nel 1859; Cagliari nel 1886. Un solo concilio si volse nell’Italia meridionale e uno in Sardegna. stasi e caduta in prescrizione di questa prassi. Sul piano regionale e locale, l’attività legislativa è molto meno importante ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] i grandi o piccoli racconti hanno una realtà e un senso solo in quanto sono detti, recitati, salmodiati o declamati con come omologo di altri problemi che si pongono su piani diversi (sul piano cosmologico, fisico, giuridico, sociale, morale, ecc ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] inevitabile richiamo storico-concettuale che venne impiegato e pianpiano esplicitato fu il corporativismo, i cui unici l’innovazione deriva prevalentemente dai laboratori di ricerca che solo l’impresa di grandi dimensioni può finanziare e non ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] ricerca di radici unitarie, salde e facilmente rappresentabili sul piano pubblico, si è passati allo studio dei singoli fatti. Nelle pagine della Chronica Costantino non è più solo un fantasma, colpevole di una conversione sconsiderata che sancì il ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] ’ con effetti di breve e di lungo corso anche sul piano dei rapporti con la politica. Se, infatti, il quinquennio luoghi opportuni di missione cristiana per sé e gli altri. Solo così sarà possibile sviluppare una matura ecclesialità che è premessa ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] quei secoli non ci siano nomi infiniti che si affacciano solo per un momento alla vita della storia, scomparendo poi irrimediabilmente che si presentano come improvvisamente con una parte di primo piano e sembrano quasi non avere passato. Tali e tanti ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] che circondava la superficie di una sfera oppure la sua proiezione piana; più tardi con una fascia incrociata che doveva rappresentare l'equatore Z. vero e proprio con i suoi motivi iconografici si diffuse solo nel IX sec. d. C., il periodo in cui ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] , combinato con l'inclinazione dell'asse terrestre sul piano dell'eclittica e con l'eccentricità dell'orbita, determina fonti, a 443, 444 o 445) e di intercalare poi un solo giorno ogni quattro anni. I pontefici, che seguitarono a essere incaricati ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...