«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] è documentabile con precisione nello spazio e nel tempo. Si può solo accennare a qualche momento che segna un salto di qualità o per gli uomini, nel senso che Dio, per realizzare il suo piano salvifico, si serve di altri uomini, che sono «ministri di ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] In epoca gotica la patena si arricchì sul piano decorativo con iscrizioni, ornati geometrici, raffigurazioni a 'uso comune, in quanto coppia di vasi con caratteristiche morfologiche simili, solo a partire dai secc. 11°-12° (Righetti, 1950, pp. 481 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] a Milano nell’autunno del 1949, ma altri ne seguirono non solo nel capoluogo lombardo, nei locali della Corsia dei Servi, ma » e «Lo Stato» in senso conservatore anche sul piano politico, criticando fortemente il tentativo di Fanfani di trovare punti ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] , accusato di simpatie murriane27.
Nella preminente visione religiosa del pontificato, sul piano politico, i vescovi, mediante fidati esponenti del laicato, avrebbero solo stipulato patti con i rappresentanti liberali a tutela di singoli interessi ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] e le divisioni sulla partenza dei coloni apparivano in secondo piano rispetto all’esigenza di garantire loro il fraterno sostegno ufficio dei mormoni che accoglieva i convertiti dall’Europa «solo tre delle famiglie [valdesi] furono in grado di pagare ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] politico e sociale significativo. Mentre passavano in secondo piano le esperienze vissute in guerra, molti preti, a da un luogo all’altro, spesso si trattava di scelte individuali e solo alcuni anni dopo, a partire dal 1973, vi sarebbe stato un ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] avvio dell’attività della Corte costituzionale.
Anche sul piano culturale si ritornò a una certa vitalità di ne ebbe un sommario resoconto da parte di Colombo dopo lunga insistenza solo nel 1971, né fuori dal Parlamento. I motivi di tanta reticenza ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] reazione a questo complesso fenomeno di riforma sul piano pubblicistico trovò forse ne «La Civiltà cattolica» la replicava nel 1936: «Ma questo bivio è nell’ordine spirituale e solo mediatamente nell’ordine politico. Perché il dilemma del M. abbia un ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] regolari fondato in Spagna da Ignazio da Loyola nel 1540 aveva infatti assunto fin da subito un ruolo di primo piano non solo nella Chiesa, ma anche nella società civile. Forse proprio per questo la vita della Compagnia di Gesù era stata segnata ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] alto» dalla visibilità straordinaria e il conflitto resta su un piano puramente simbolico che non intacca la bellezza e la tradizione espresse sul turismo: se «ben fruito» può «divenire non solo strumento di pace e di affratellamento tra i popoli, ma ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...