La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] molte facoltà cattoliche di teologia in tutto il mondo, le università ecclesiastiche come tali esistono solo a Roma e hanno avuto un ruolo di primo piano negli eventi più importanti della vita cattolica degli ultimi 150 anni.
Ci sono legami stretti ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] cittadino italiano, che torna ad assumere un ruolo di primo piano, dentro e soprattutto fuori i seminari.
L’Unità d gli alunni il conseguimento della Licenza dalla Scuola Media»69.
Solo in alcuni casi continuò a non essere osservata la prescrizione ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] alla tomba. Ai santi veniva riconosciuta la funzione di tutela solo del luogo e della comunità che li avevano conosciuti. Da antistante il palazzo dei Normanni. Al suo posto, nel vasto piano, vi è oggi un edificio per oratorio, detto dei Santi ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] pausa, Padre, m’impaura: è un luogo dove tu non sei e io da solo senza di te pavento.
Che cosa mi aspetta, chi governa il nulla, il ne consegue, prende tutt’altra direzione, spostandosi dal piano legale a quello della coscienza. Quella stessa che, ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] giovane età di cinquantadue anni (fino ad oggi nei tempi moderni solo Clemente XI è stato eletto papa più giovane) e la sua e alla fine del pontificato. All'inizio si pose in primo piano la creazione di un centro di potere nel Senato della Chiesa; ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] intenti a scialbare un'immagine di Cristo: quello in primo piano, con i capelli irsuti e demoniaci, può essere identificato iconoclastica dell'epoca. L'immagine della Crocifissione qui non solo condanna gli iconoclasti, ma confuta i loro argomenti: ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] . Dal I secolo d.C. il re di Armenia porta solo il diadema, simbolo delle sue funzioni militari, e non la .
Rimanendo sul piano della disciplina canonica, il celibato sembra non essere richiesto per tutto il IV secolo non solo per i presbiteri ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] vescovo32. Vengono preclusi gli interventi politici ai sacerdoti, solo ai vescovi è consentito intervenire33. Alla Cei più volte di quanto può essere utile alle diocesi»63. Al centro del piano di Urbani c’è l’attuazione del concilio, con la ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] Leone XIII e si rivolse alle donne per rilevare come solo il cristianesimo le avesse elevate alla dignità di persona che La media nazionale, però, non dava conto di forti diversità sul piano regionale: si andava da un massimo dell’86% in Puglia e ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] forza i propri caratteri non sovversivi.
Sul piano politico generale, la crisi di fine secolo e le 1.500 e le 2.000 copie. L’«Osservatore romano», giuridicamente «italiano» solo fino alla firma dei Patti Lateranensi37, ne tira tra le 20.000 e le 25 ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...