«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] e il segreto, e d’un avvenire, di cui ci restavano solo idee confuse di terrore e di desiderio, è quella che ci rende il ricapitolare la storia e darle senso come espressione di un piano, di una provvidenza, di una prospettiva («La rivelazione d’un ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] una lista 'canonica' per gli Andachtsbilder. Si può solo constatare che una decina di essi si trova costantemente nelle di Cristo, appena accennata dai vangeli, restava in secondo piano rispetto ai grandi temi della catechesi. Viste sotto questo ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] , altre sette hanno rifiutato ogni tipo di struttura organizzativa. Queste sette 'minimaliste' sul piano organizzativo hanno cercato rigorosamente di evitare non solo un clero professionale, ma anche qualunque tipo di carica. I quaccheri, ad esempio ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Le nostre case non erano come oggi con le stanze. C’erano solo stalle e fienili. I vecchi dormivano nelle stalle, su un palco si riuniva al Collegio belga, non ebbero grande esito sul piano istituzionale, anche se imposero il decisivo n. 8 di Lumen ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] suo impegno contro i fraticelli "de opinione" era sempre in primo piano. Un anno dopo era senz'altro a Roma quando poco dopo a Lipsia, molti novizi fra gli studenti delle locali università. Solo verso la fine di maggio G. ritornò a Breslavia dove si ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] indulgenza plenaria anche a chi fosse rimasto a Roma per un solo giorno. Il guadagno economico per i Romani e per la Fagiolo-M.L. Madonna, La rifondazione umanistica di Roma nei piani giubilari del Quattrocento, in La storia dei Giubilei, II, pp. ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] prima, con l’azione concreta della pratica medica e solo in un secondo momento con l’intervento della legge.
mutevole e plurima. È un’alternativa che definisce implicazioni rilevanti sul piano sociale e politico. La famiglia, infatti, è il luogo in ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] tra il legame della Chiesa con le forze conservatrici sul piano sociale e quello tra il dogma cattolico e la filosofia III, sempre del 1850, pp. 157-163, dove si polemizzava non solo per l’idea della istruzione popolare e «donnesca», ma per i principi ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] uomini è il dio. Per questi motivi noi uomini abbiamo ritenuto dèi solo quegli esseri che possono usare a piacimento della realtà fisica e la donano Si tratta di un’ideologia che esprime sul piano religioso il suo universalismo e nel contempo la sua ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] la sessione XXV (3-4 dicembre 1563) si completò il piano: per le università era prescritta una professio fidei Tridentinae come obbligo impressa dal concilio, che è possibile misurare non solo sul piano della prassi (gli anni di Urbano VIII segnano ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...