Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] don Enrico Giovagnoli già nel 1906: «La cooperazione non ha solo lo scopo di ripartire gli utili e di vendere le derrate non cambiarono i loro dirigenti locali e nazionali. Sul piano delle istituzioni nazionali i cattolici cercarono di limitare il ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] non si trova menzione in nessuno degli scrittori [antichi], non solo in quelli ritenuti pagani, ma neppure nei nostri»19. Del resto Africa e delle province italiane donate a papa Silvestro; il piano nobile del palazzo destinato da Paolo V nel 1612 a ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] non il papa, il quale non ne fa mai uno nuovo, e solo sgomenta i vecchi»27.
Per De Luca quella tragica bellezza giustifica un la sua scrittura e da dove diventerà una figura di primo piano dell’Italia dei primi anni Sessanta).
Il mutamento di clima ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] una riedizione del neoguelfismo giobertiano, applicato stavolta su scala universale. Non si trattava solo di provare il riconoscimento della Santa Sede sul piano internazionale, ma anche di liberare la Chiesa dall’isolamento interno a ciascun paese ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] contatti con Le Corbusier, Aalto e Kenzo Tange: non solo Lercaro nel 1967 incarica quest’ultimo di progettare una chiesa . Pio a San Giovanni Rotondo (1991-2004) progettato da Renzo Piano su un colle, che si presenta all’esterno con un fronte vetrato ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] , ed ai framassoni che ci vogliono morti, mostriamoci vivi non solo, ma in fazione al nostro posto, colle nostre armi spirituali, sempre corrisponde all’identità del cristiano italiano proposta dai piani pastorali della Cei dagli anni Settanta: non ha ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] si deve a una figura a tratti leggendaria, Caritone. È però solo alla fine del V secolo che, su impulso di Eutimio il Grande , pur restando i medesimi, sono traslati su un piano totalmente diverso, quello della politeia cristiana. Dopo Eusebio, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di Potenza e Marsico monsignor Roberto Razzoli, consigliava «paternamente non solo il clero ma anche tutti i fedeli a votare per la sulle relazioni di De Gasperi e Tupini portò in primo piano la figura di Francesco Luigi Ferrari, che contestò il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] une e le altre si diedero mutuo sostegno non solamente sul piano economico. Il profondo attaccamento al comune patrimonio civile, sul da un approccio all'osservazione dei fenomeni che non solo si può definire come prescientifico, ma addirittura agli ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] . Ciò che rendeva particolarmente inviso questo clero non risiedeva tanto in talune differenze sul piano meramente liturgico o su quello dottrinale, comprensibili solo da poche persone di cultura teologica più raffinata (come nel caso dei riti dell ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...