Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] una questione aperta: soprattutto non sarebbe stata oggetto di riflessione solo per gli storici delle vicende dell’Italia repubblicana, ma avrebbe investito anche il piano politico ed ecclesiale, conseguentemente a una crescente dilatazione dell ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] certo successo, tanto da convertire un personaggio di primo piano della comunità cattolica locale, Francesco Paolo Barulli (1846-1928 del quale si scopre l’importanza di questo tema non solo per il dialogo ecumenico cattolico-valdese ma da una parte ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Magi, a mezzobusto, seguono la stella; in primo piano gli stessi personaggi si inchinano dinanzi alla Sacra Famiglia e stesso soggetto. In area tedesca i cicli scultorei mariani apparvero solo nell'inoltrato sec. 14°, a Norimberga nel portale nord del ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] accordare la priorità al rituale. Il mito è considerato come secondario: esso duplica, sul piano della lingua, il procedimento del culto, il solo veramente importante dal punto di vista dei bisogni collettivi, del quale costituisce la giustificazione ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] nel percorso di «ri-orientamento» della Chiesa italiana: è il caso della riorganizzazione della Caritas, non solo quella romana, ma anche su un piano nazionale, compiuta in modo tale da costituire una evidente censura dell’opera di Luigi Di Liegro ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] per non compromettere la propria coscienza»17. Erano due piani, quello della lecitudine e quello della opportunità costretti a Pio IX. A ciò si aggiunga che il papa non governa da solo: i cardinali con cui si trova a collaborare nei primi anni (che ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] la qualificava. L’imperatore è oramai posto sullo stesso piano degli altri sovrani cristiani, sia de facto che de di preminenza che lo rende giudice supremo. Questo compito spetta oramai solo al pontefice, che si pone al di sopra di tutti i sovrani ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] insieme.
Qui possiamo cercare di riassumerla distinguendo tra i due piani in cui si svolse: quello della storia e quello della l’immagine della propaganda la realtà del clero21.
Non c’era solo da tener presente lo sguardo ostile dei nemici di fede. ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] dall’encicl[ica] Humani generis».
Nel presentare i contenuti dell’enciclica Pascendi, Fabro si limitò solo ad accennare alle conseguenze sul piano politico del modernismo, affermando che esso, come
«strano miscuglio di torbide aspirazioni, le quali ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] sacrifici teatri e cinematografi, nei quali la virtù non solo non abbia nulla da perdere, ma bensì molto da Paolo VI – che ha accompagnato e contribuito ad orientare, sul piano religioso e morale, il rapido cambiamento allora in atto in Italia» ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...