LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] lascia intendere che tali immagini fossero rese visibili solo in circostanze rituali ben definite. Durante le da una piena partecipazione alla l., spesso anche sul piano visivo a causa della frequente presenza della recinzione presbiteriale o ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] era scontato che i vescovi scismatici condividevano con Roma non solo la fede dei primi quattro concili, ma anche il dossier aperto.
Qualche successo Pelagio lo ottenne sul piano del governo più propriamente ecclesiastico. Nel 588 estese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] dicembre 897), furono eletti al pontificato contemporaneamente Sergio e G., ma solo quest'ultimo fu consacrato, tra la fine dell'897 e il gennaio ; un'intesa che, se difficile da rispettare sul piano dei rapporti di vicinato tra Roma e Spoleto, era ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] (entrambi attivi nel VII sec.) a portare la Mīmāṃsā su un piano di alta elaborazione filosofica. Il primo è noto con l'epiteto di d'azione di tutte le cognizioni; l'oggetto caratterizzato da uno solo di questi aspetti è il campo d'azione del naya". Il ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] rapporti non sempre limpidi ma considerati funzionali al suo piano, che alla fine l’hanno travolto. In questa senza far nulla per salvarle, e si permette all’Ente creato per il solo fine di curarle non sia in grado di operare per ottenere lo scopo ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] aveva perso per sempre il libero arbitrio e poteva essere salvato solo dalla grazia divina. Trento affermò, invece, che Cristo era . La "pace clementina" riuscì ad attenuare, almeno sul piano formale, l'opposizione della gerarchia, ma non quella dei ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Christianae urbis Romae. Nova series, II, nr. 4790, p. 137). La ristrutturazione più rilevante sul piano simbolico - anche se riguardante solo una nuova decorazione musiva e pittorica - riguarda la chiesa ariana fatta costruire dal goto Ricimero ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] precauzioni quando ci si accosta ad essa. Così come, su un altro piano, l'elettricità è una forza che in sé non è né buona né si è depositata sul fondo. Perciò al proprio Sanankoun si può offrire solo il meglio che c'è. Ora, in Africa, ciò che vi è ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] nel modo più naturale l'imperatore diventò anche capo della Chiesa, non solo de facto ma anche de iure: ben presto gli fu riconosciuto il solo in prospettiva di un riavvicinamento tra Roma e Costantinopoli, che considerava pericoloso sul piano ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ’ e ‘osservare’.
Agli occhi dello storico i due formulari piani appaiono oggi «non l’inizio di un’epoca nuova per (1982; per i 14-17 anni); il catechismo per i giovani: Non di solo pane (1979; dai 18 anni); infine, quello per gli adulti: Signore da ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...