stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno.
Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono [...] propri simili. Una strega può dunque essere riconosciuta come tale solo a posteriori, dopo la sua morte e previo accertamento in seguito importante dagli studiosi, fu invece messa in secondo piano dalle ricerche svolte tra il 1950 e il 1970, quando ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] l’assoluto dello spazio (cioè la coppia dei punti ciclici nel piano, il circolo all’infinito delle sfere nello spazio ordinario ecc.).
Ogni o essere frutto dell’interpretazione fino a una certa epoca: solo il ricorso al metronomo ha dato al m. una ...
Leggi Tutto
Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] con la gerarchia si è venuta notevolmente estendendo non solo nell’Azione cattolica (apostolato l.) ma, più genericamente , definita da Jemolo «la più bella opera sul piano legislativo della generazione risorgimentale». Tale impianto è stato poi ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] partito Whig; nel 1826 fu autorizzato a mettere in pratica un piano urbanistico nei suoi possedimenti del West End di Londra. Suo nipote confessione rimase in vigore nella sua integrità solo presso i presbiteriani; parzialmente modificata, divenne ...
Leggi Tutto
Nel mondo protestante centroeuropeo, termine usato per indicare tutti i riformati, sia evangelico-luterani sia evangelico-riformati (calvinisti e zwingliani); più correntemente, nell’uso, questi ultimi [...] degli interessi protestanti tedeschi», costituita (1886) da W. Beyschlag per condurre sul piano politico-religioso la lotta contro l’influsso cattolico in Germania. Ha favorito non solo la riunione e l’accordo delle Chiese protestanti tedesche, ma ha ...
Leggi Tutto
(o sciamanesimo) Fenomeno religioso presente largamente nel quadro delle civiltà d’interesse etnologico; fatti più o meno isolati di natura sciamanistica sono poi ravvisabili anche all’interno di orizzonti [...] acquisisce e usa con un’esperienza personalissima e che solo in sede secondaria mette a profitto della comunità cui esercitando prerogative proprie di questi ultimi; sul piano storico-culturale è caratteristico dell’Eurasia settentrionale, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per i. Usanza funebre secondo la quale la salma viene gettata in mare, nei fiumi ecc., o temporaneamente o definitivamente. Nel primo caso, l’i. non è che parte del rito funerario [...] alla morte, che però è in grado di realizzare su tutti i piani una rigenerazione assoluta del soggetto, che con l’emersione approda a una nuova nascita. Di qui non solo il valore iniziatico dei riti di i., che nelle grandi religioni soteriologiche ...
Leggi Tutto
Complesso di sistematiche azioni di forza volte allo scopo di stroncare un movimento politico o religioso, di ridurre o addirittura eliminare una minoranza etnica, sociale e simili.
Psicologia
Delirio [...] con tutte le conseguenze che ciò comportava sul piano culturale. La società romana, strutturata su rigidi rescritto prescrivente che i cristiani non dovessero esser ricercati ma puniti solo se denunciati; Adriano (117-138), del quale si ricorda ...
Leggi Tutto
Forma di religione caratterizzata dalla venerazione di più divinità. In contrapposizione al monoteismo, rappresentato solo da 4 grandi religioni storiche (zoroastrismo, ebraismo, cristianesimo, islam), [...] accumulano in sé funzioni molteplici cui, sul piano del pensiero mitologico di stile antropomorfo, corrispondono su tutti gli altri (enoteismo) e l’adorazione di un solo essere divino pur in mancanza della negazione di altre divinità (monolatria ...
Leggi Tutto
Forza che si immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa, e il complesso delle vicende e delle condizioni materiali e morali che [...] del profetismo, l’antico uso rituale delle s. passa in secondo piano (per la festa delle s. ➔ purìm). Nella Grecia arcaica molte l’uso delle s. ammettendo, nel campo della divinazione, solo la scienza augurale e la consultazione dei Libri sibillini (➔ ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...