FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] si trovò ad essere coinvolto sia sul piano politico-militare, sia sul piano politico-diplomatico a causa della posizione di dagli inizi del suo governo pastorale, infatti, si scontrò non solo con la diffidenza e l'ostilità dei circoli dirigenti e ...
Leggi Tutto
STEFANO IV
Paolo Delogu
Figlio di un Marino, apparteneva ad una delle più nobili famiglie romane, da cui nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II, Adriano II). Fu allevato [...] a succedergli e ricevette la consacrazione il 22 giugno 816, solo dieci giorni dopo la morte del predecessore. Non sono evidenti di recarsi in Francia ad incontrarlo, e ricostituire anche sul piano personale i rapporti tra il papato e l'Impero. Il ...
Leggi Tutto
AMBROGIO Autperto
Ambrogio Mancone
Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come [...] nel codice Vat. Lat.1269 (fol. 157v-159v), che però è solo un estratto dal commento all'Apocalisse.Va ricordata in ultimo anche una fatto dell'attribuzione dei suoi scritti a nomi di primo piano dimostra il loro valore e l'importanza, quindi, che ...
Leggi Tutto
ARGENVILLIERS, Clemente
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 30 dic. 1687 da modestissima famiglia di origine francese. Applicatosi allo studio della giurisprudenza, riuscì ben presto a crearsi grande [...] energica azione del Pirelli, assunse personalmente la direzione del piano riformatore: forte dell'appoggio papale, procedette alla nomina dei concorsi; l'obbligo per ogni lettore di insegnare solo la materia di propria competenza e di non attendere a ...
Leggi Tutto
sinagoga
Elena Loewenthal
Il luogo di preghiera degli ebrei
La sinagoga è il luogo dove gli ebrei si riuniscono a pregare, ma è molto diversa da una chiesa cristiana: questo in ragione della sua storia, [...] spianata sono state costruite alcune moschee, e del Tempio resta memoria solo nel muro rivolto a occidente, quello in cui gli ebrei oggi cosiddetto matroneo, che consiste o in una balconata al piano superiore o in una zona arretrata del locale. In ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] dell’I. fu rivolta a colpire l’eresia non sul piano della discussione teologica, ma nel suo pratico e pubblico Clemente VIII, l’I. rallentò l’intensità della sua azione: solo una cinquantina di eretici, fra i quali Giordano Bruno (condannato ...
Leggi Tutto
220 d.C.) e nel periodo che va dal 3° al 6° sec., si presenta come sistema di dottrina e prassi volto al conseguimento dell’immortalità individuale mediante una graduale presa di possesso del proprio organismo [...] e a quanto veniva indicato quale norma di comportamento generale sul piano etico-pratico, come se all’origine il t. fosse consistito la concezione taoista così come appare dal Daodejing non solo non necessita di un precedente quale la filosofia di ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] Baxandall, G. Romano). La corrente della gender critic ha posto in primo piano, con le ricerche di T.J. Clark, L. Mulvey e G. s. della letteratura considera l’opera un fatto sociale non solo per quanto riguarda la genesi del testo, ma anche in ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] incompleto catalettico o tronco; la catalessi può trovarsi non solo alla fine ma anche all’interno di serie ritmiche. collegati o no dalla rima; v. piano, tronco, sdrucciolo, secondo che finisca con parola piana, tronca o sdrucciola. Il plurale è ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] della nozione di segretezza, nel senso che si è ritenuto che rientrassero in esso solo le a. che perseguono scopi politici.
Secondo la l. n. 17/1982 . In via generale, è possibile distinguere, sul piano soggettivo, le società e le a. sportive. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...