PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] , in forme tradizionali e senza particolari innovazioni sul piano tecnico-formale, le consuete trame del discorso lirico petrarchista un poema eroico. Pellegrino assegna ad Ariosto una superiorità solo per ciò che concerne la «sentenza», ossia per ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] contemplava appunto la possibilità teorica di un conclave non solo a seguito della morte del pontefice; a questo ha fornito, deve oggi seguire un progetto operativo, coerente con il piano complessivo e generale» (Il Vangelo della Giustizia, cit., p. ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] rieducazione dei condannati. Per muoversi sullo stesso piano delle indagini di Lombroso, in modo tale Fusco, figlio della contessa, per recarsi a Latiano. Fece ritorno a Pompei solo il 23 apr. 1925, ricevendo una grande accoglienza.
Il 10 maggio 1925 ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] ; a Torino (incontro con don Bosco; prima edizione stampata del Piano) e di qui nel 1865 a Lione e a Parigi (incontro missionario del fondatore, per cui dall'aprile 1866 il C. restò solo con il suo progetto. Per far cessare la sospensiva che gravava ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] , e dava a questa sua lotta implicazioni particolarmente ampie. Non solo fece togliere dalle chiese le immagini dei santi, ma si oppose dalla volontà di legittimare le sue scelte concrete sul piano pastorale che non da una mera ricerca speculativa.
...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] un Guicciardini e dalla loro ricerca delle "cause", aspira solo ad illustrare fatti senza un vero spirito di sistema, trattazione una forza giudicante, capace di innalzarla dal piano di dignitosa compilazione cronachistica a quello della storia ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] date le circostanze, era tutt'altro che di secondo piano.
Il pontefice, infatti, non aveva rinunziato al grande progetto il privilegio secondo il quale era consentito al solo nunzio apostolico tra tutti i rappresentanti diplomatici di conferire ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] della parte tedesca dell'impero, città protagonista sul piano artistico di un intenso sviluppo e della maturazione del del Maestro del ciclo di Emmaus.C. fu grande committente non solo in patria (fortificazioni di Stará Boleslav, 1351), ma anche in ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] 28 nov. 1804. Qui svolse un ruolo di primo piano nella cerimonia dell'incoronazione imperiale. Napoleone lo nominò grand di Lione. La richiesta fu respinta e al F. fu concessa solo l'autorizzazione a lasciare la Francia, insieme con la sorella. ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] Mus. Archeologico Naz., CXXXVI, c. 20v; raramente con un rotulo), solo o circondato da cori o musici, generalmente quattro, e/o da , 1977), attestando per il salmo un'importanza di primissimo piano all'interno della storia di D. nell'arte bizantina, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...