BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] l',emendamento "provisione", che nondimeno presenta, sul piano storico altrettante difficoltà per il riferimento al 1404. A B. comprese che non era possibile affidarne il governo ad un solo abate e pensò di sottoporre l'intera famiglia monastica a un ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] la fine di tale pratica.
Il pontificato di Innocenzo XI non fu tuttavia ricco solo di avvenimenti politici e diplomatici di rilievo. Anche sul piano teologico si verificarono diverse e importanti controversie, nelle quali il C., sia come segretario ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] , cardinale Tosco, che fu anche violentemente attaccato sul piano morale e religioso da C. Baronio. L'elezione V, l'A. venne a Roma per il conclave. Egli controllava ormai solo nove voti, che fece convergere sul cardinale Ludovisi. Ma, prima cire il ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] di collusioni troppo evidenti tra mondo cattolico e Italia ufficiale. Solo nel 1909 Pio X riconobbe e benedì l'Opera. rapporti tra la Chiesa e la società civile, da attuarsi sul piano del diritto comune al di fuori di vincoli concordatari. Proprio il ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] filosofici furono il De imperio, cuius potentiae sit actus (conservato solo in parte) del 1468 e il De nominibus his: Quidditas fugere, in cui sosteneva che la fuga era permessa sul piano morale. Per il medesimo cardinale Ammannati scrisse tra il 1464 ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] la controversia ben presto si allargò sul piano filosofico-teologico. B., coerentemente alla sua Parisinus 1278 del sec. XV (ff. 30 r-167 v). Di essi uno solo sul primato dei papa, è stato pubblicato prima da Giovanni Luyd, con traduzione latina, ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] concetti e di ogni altro contenuto empirico, così che si sperimenta solo una vuota e gioiosa unità. Sono presenti anche la sensazione di esprimibile a parole (Stace 1960).
Sul piano neurofisiologico (meccanismi neuronali coinvolti) e neuropsicologico ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] di ceri e di un drappo per coprirne il corpo.
Sul piano della venerazione risulta invece in evidenza presso i servi, prima che di fatto a Firenze non è mai esistito che un solo corpo di beata dei servi distinto dalla sepoltura comune. La difficoltà ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] legittimassero storicamente le scelte dogmatiche e, sul piano artistico, tesa al compimento di esempi che ne altre catacombe che il C. intraprese in quegli anni non solo contribuì a precisare meglio i suoi interessi archeologico-cristiani, aprendo ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] teologia, chierici e novizi, in edifici sviluppati su tre piani oltre quello basamentale - e un'altra come l'Eremo integrati con la costruzione di un chiostro e di altri modesti edifici solo alla fine del sec. 14° e nel 15°, quando il diffondersi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...