DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] suo esercito a quello russo; Berlino e Vienna negoziavano un piano di aggiustamenti fra i Russi e i Turchi. Mentre a Roma e di Spagna annunciavano la partenza per Avignone del D., che solo ai primi di settembre prendeva possesso del suo ufficio. Il D ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] cappuccino Giusto da Camerino, confidò ad alcuni intimi che solo ora gli erano stati esposti i veri pericoli delle dottrine formulò, in modo frammentario e non organico, un autentico piano di riforma della Chiesa, contenuto nella trilogia La nuova ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] con la questione della Corona siciliana e con la crociata. Anche sul piano religioso il suo breve pontificato non offre temi di grande interesse, ma solo note di carattere amministrativo all'interno del complesso mondo degli enti ecclesiastici del ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] nomina è del 19 maggio 1837), il F. poté lasciare Napoli solo il 17 ag. 1837, quando cioè la fase più acuta dell' V, Milano 1974, ad Indicem. Quanto alla storiografia, mentre sul piano narrativo si ricordano principalmente G. Leti, Fermo e il card. F ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] divenne un personaggio essenziale e onnipresente, personificazione del Male sia sul piano universale sia su quello individuale, dal momento che si immagina ogni uomo affiancato non solo dall'angelo custode ma anche da un d. personale (Pietro Lombardo ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] » («udire la messa o udire la predica») ne puoi fare solo una, «tu debbi più tosto lassare la messa che la predica eccessi colti, le prediche di Panigarola sono, sul piano stilistico, tali da consentire passaggi baroccheggianti come questo riportato ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] contro, hanno infatti esercitato un ruolo di primo piano nella fase di avvio del succitato processo di essere incoronato il 17 maggio del 1198 re di Sicilia, ancora viva, ma solo per poco, la madre (morì il 27 novembre dello stesso anno). Innocenzo ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] adesione di Giordani costituì un passaggio fondamentale non solo per lo sviluppo dei focolarini ma anche per il 1990 al 2008, vide la piena fioritura dei Focolari sia sul piano religioso sia su quello sociale, sempre in stretta sinergia tra loro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] del Castiglione (IlCortegiano, III, 70); ed ancora sul piano della lingua la parodia anonima, composta intorno al 1512, un interesse minore e debbano entrare in un ritratto di lui solo per ragioni di completezza. Non pochi sono invece gli elementi ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] che lo trasformarono ben presto in un protagonista di primo piano nella vita religiosa italiana. Nei suoi frequenti viaggi a un tutto indivisibile consistente nell'astinenza e in un solo pasto quotidiano e quindi la legittima dispensa in tempo ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...