DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] sempre più l'emarginazione e la debolezza. Il D. riuscì solo ad impedire per la seconda volta la nomina del suo più fiero Sestri). Ritirato dalla vita pubblica ed inattivo anche sul piano religioso, egli restò fedele alle sue convinzioni, i cui ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] adolescenza, se non quello che riporta un manoscritto, solo parzialmente decifrabile perché danneggiato, della Biblioteca Casanatense di Roma Non abbandonò comunque lo scenario romano. Sul piano intellettuale intrattenne un lungo carteggio (1584-1585) ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] 1 e la sua analisi nella fig. I.2). Nella fig. I.1 compaiono solo quattro anelli, il più interno dei quali riporta 12 caratteri (8 dai 10 Tronchi così dire, meno strano e anzi fondato, sul piano teorico, sul sistema ortodosso dei Rami terrestri. ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] certosa di Lugny, costituita ancora oggi da tre edifici, di cui solo uno totalmente trasformato. Il principale e più integro, posto su un leggero declivio, si articola su due piani; in quello superiore è posta una cappella, con accesso diretto dall ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] della sua opera teologica, annunziato nel volume del 1771. Il piano prevedeva almeno due altri volumi, il secondo dedicato a Dio nuovi: non soltanto l'ordine dei vescovi è il solo interprete della Chiesa; ma perché le decisioni siano infallibili ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] e formali dell'edilizia laica di assistenza pubblica urbana (Romanini, 1986). Solo in un secondo momento si addossarono a questa semplice struttura su due piani il coro a terminazione semicircolare e la sovrastante cappellina, costruiti in un ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] III appariva chiaro che il ritiro svevo dall'Italia centrale era solo provvisorio. Il conflitto scoppiò com'è noto con Gregorio IX, . Ma non va mai dimenticato che sul concreto piano della pratica di governo questa divergenza fra le rivendicazioni ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] tensione tra il Ducato di Ferrara e il papa crebbe ancora. Solo in extremis il duca Alfonso ottenne un salvacondotto per recarsi a 'Etampes, amante del re.
Le vicende politiche passarono in primo piano nel 1543-44. Francesco I inviò l'E. come suo ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] visione ormai superata della politica europea, che si articolava su diversi piani in un gioco di distribuzione di compiti e di disponibilità di forze che non poteva tener conto solo dell'Impero, senza peraltro livellamenti di quella che era stata e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] non possono naturalmente essere posti sul medesimo piano, ma devono essere storicamente indagati e analiticamente romana.Le fonti per lo studio delle vie del p. non sono solo le guide e gli itinerari, ma anche altre e soprattutto la chanson ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...