CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] malcelato di potere - quel potere che gli è costantemente messo in discussione sul piano pubblico, politico o accademico -, il C. si sforza di rinvenirlo solo là dove il prestigio personale appare inattaccabile, nella sfera letteraria. La letteratura ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] Eusebio, Epifanio e Clemente, abbia maggiore credibilità sul piano storico. Se tuttavia C. è l'autore dell' intervenire gli apostoli collegialmente e singolarmente; C. parla in prima persona solo due volte (VIII, 46, 13) e nell'ultimo dei canoni ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] in viaggio ancora infermo e, dopo una sosta a Nocera, giunse a Roma Solo il 17 e l'indomani entrò in conclave malato. Il 13 ottobre, anniversario , messa in ombra dal ruolo di primo piano svolto da Alessandro nella politica farnesiana e dal ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] cose in diversi ambiti e la divisione della società in clan non solo corrispondono l'una all'altra, ma sono inestricabilmente intrecciate e fuse" , che, a sua volta, viene 'proiettata' sul piano celeste, dando vita a spiriti e dei collerici il cui ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] cristiani contro i manichei. Era piuttosto sul piano delle incapacità di diritto privato che inquadrare Mansi, 1779, coll. 191-205).
La pena di morte veniva inflitta non solo agli eretici, ma anche ai favoreggiatori e a chi, dopo aver abiurato nel ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] il convento di S. Salvatore vantava un ruolo di primo piano nel movimento di riforma all'interno dell'Ordine agostiniano. In E., che nel titolo ricorda il monte Cimino, si ha notizia solo da una lettera che lo stesso E. scrisse all'amico Antonio ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] stante il carattere di massimo santuario islamico di quel luogo, inferiore solo a quelli della Mecca e di Medina. Dopo la preghiera al pellegrinaggi giubilari, il più vasto e coinvolgente - anche sul piano dei mass media - è quello dei giovani (15- ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] , II, pp. 82-84; Righetti, 1955-1966, I, pp. 450-451). Solo a partire dal sec. 11° è accertabile la presenza dei c. sulla mensa d'altare disposizione di tali c. a fiancheggiare una croce su un piano d'appoggio, che non si è certi se riconoscere come ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] cultura che costituisce la contraddizione in assoluto più radicale non solo del cristianesimo, ma delle tradizioni religiose e morali dell titolo Joseph Ratzinger Gesammelte Schriften e il seguente piano dell’opera (l’asterisco segnala i volumi non ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] il padre a trentanove anni, e la madre a ventidue. Rimasto solo a sei anni venne accolto nella casa della zia Diana, sempre a adhuc, vivunt 500 vivi, qui eum viderunt in dicto exercitio" (Piana).
Tra il 1400 e il 1402 va collocato anche l'esperimento ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...