Hauptsatz di Gentzen
Silvio Bozzi
Con questo nome (che significa teorema fondamentale) nella letteratura logica si indica una classe di teoremi il cui prototipo è dato dal risultato ottenuto da Gerhald [...] cui ogni sequente in LK è dimostrabile utilizzando solo sottoformule delle formule che in esso compaiono. Un caso dell’aritmetica di Peano, il teorema vale ma richiede sul piano metateorico il ricorso all’induzione aperta sull’ordinale . Il discorso ...
Leggi Tutto
classe
classe [Der. del lat. classis] [LSF] Ognuna delle divisioni in cui vengono raggruppati vari enti omogenei, in genere con opportune qualificazioni. ◆ [FAF] C., o anche c. logica, è in genere sinon. [...] c. unità e c. vuota, insieme, rispettiv., con un solo elemento oppure con nessun elemento. ◆ [ALG] C. caratteristica C. disgiunte: → classificazione. ◆ [ALG] C. di una curva piana: il numero, costante, delle tangenti che si possono mandare alla curva ...
Leggi Tutto
raggio spettrale
Alfio Quarteroni
Si consideri una matrice quadrata A∈ℂn×n e siano λi(A)∈ℂ i suoi autovalori. Ricordiamo che λ è un autovalore di A se esiste un vettore non nullo x∈ℂn tale che Ax=λx; [...] rappresenta il raggio della più piccola circonferenza del piano complesso centrata nell’origine al cui interno giace Ax=b, per ogni scelta del dato iniziale x(0), se e solo se ϱ(B)〈1. In particolare un metodo iterativo converge tanto più velocemente ...
Leggi Tutto
spazio di Hilbert
Arrigo Cellina
Per poter enunciare il teorema di Pitagora nel piano, occorre definire quando due vettori sono tra loro ortogonali; ciò si ottiene dalla nozione di prodotto scalare [...] Hilbert ℋ è uno spazio di Banach che generalizza il normale piano euclideo, ossia su cui è definito un prodotto scalare. Si cioè 〈a,b〉=〈b,a〉; (c) 〈a,a〉≥0 e 〈a,a〉=0 se e solo se a=0. Lo spazio si intende normato dalla norma ∥a∥=√〈a, a〉. Per es., lo ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] di o. più antichi sono legati a quesiti di geometria e di fisica (per es., trovare nel piano la linea di lunghezza assegnata che racchiude l’area massima). Solo in tempi più recenti lo studio si è diffuso, in modo sempre più formalizzato, a tutte le ...
Leggi Tutto
Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi.
L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del [...] principali. Le q. a centro hanno 3 assi e 3 piani principali, mutuamente perpendicolari; i vertici sono 6 nell’ellissoide, 4 nell’iperboloide a una falda e due nell’iperboloide ellittico. Il paraboloide ha invece un solo asse, solo un vertice e 2 ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] illusorio in quanto entrambe in realtà operano tenendo conto dei due piani. Per questo oggi si tende spesso a riunire le due di applicare questo metodo a tutte le frasi di una lingua, ma solo ad alcuni tipi di frase più semplici, mentre per le altre ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] . La connessione in tal modo operata fornisce comunque solo un’interpretazione empirica ‘parziale’ dei termini teorici, relativistica della scienza, un’immagine le cui conseguenze sul piano del problema dello status conoscitivo delle t. sono ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] di accedere a una serie di uffici pubblici, il fatto che solo il genitore esercente la patria potestà potesse esperire una querela penale per egualitarie, esso ha tuttavia rappresentato, almeno sul piano ideale e su quello dell’analisi sociale, una ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] l’assoluto dello spazio (cioè la coppia dei punti ciclici nel piano, il circolo all’infinito delle sfere nello spazio ordinario ecc.).
Ogni o essere frutto dell’interpretazione fino a una certa epoca: solo il ricorso al metronomo ha dato al m. una ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...