BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] apprezzare dal Sadoleto e strinse col Berni quell'amicizia che finì solo con la tragica morte di questo: al B. il Berni scrisse e si dovette contentare a lungo di incarichi di secondo piano. Finalmente, quando alla fine del '39 Fabio Vigile, ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] l'occasione per sgominare "puri" e "fusi" (Petroni uscirà dal carcere solo poco prima del 1870).
Il C., schierato con i "fusi", firmatario " tornò a Roma, ma non apparve mai in primo piano sulla scena politica locale: con i sostenitori della Destra, ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] il papa Eugenio IV all’interno della quale, sul piano culturale, la De falso credita et ementita Constantini donatione di cura di A. Perosa, Milano 1965, pp. 133-180 (solo trad. it.); Due commedie umanistiche pavesi. Ianus sacerdos - Repetitio ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] e ritenuto assoluto, senza concessioni e compromissioni sul piano civile e politico. Per questo il poeta, tra la gente in un mondo sfumato e sfaccettato dove il giudizio è facile solo se non si ha paura di sbagliare, perché l'equivoco è di casa e ...
Leggi Tutto
Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] regista russo, in particolare per il saggio sul primo piano (Die Grossaufnahme). Come sarà poi anche per il pittore proprio a partire dal sonoro, in quanto "il suono non sarà solo un compimento dell'immagine, ma diverrà anche oggetto, causa e fase ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] p. 205). Per il resto l'esistenza del G. è ricostruibile solo attraverso l'emergenza periodica dei lavori letterari.
La prima opera da lui per un certo periodo nei loro conventi.
Sul piano letterario, il resto della traduzione mantiene le premesse ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] storica" di cui il D'Ancona era un esponente di primo piano e della quale il F. rivendica e sottolinea il ruolo e il meriti sul terreno dell'analisi filologica e della ricerca documentaria.
Non solo sul terreno letterario, d'altra parte, il F. si era ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] periodo: "scolpivo, facevo versi, dipingevo, suovano il piano, da me solo, solo da me, apprendendo tutto da me …" (Le d'oro (ibid. 1924), tradotto in francese da Marinetti. Sul piano della miscelazione dei generi, egli non si limitò a fare entrare in ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] economia e che, nel 1767, aveva proposto nel suo "Piano delle scuole" una scuola di lingua italiana, per fare di scelta nella convinzione che essa fosse utile ai giovani allievi non solo per facilitare il processo di apprendimento ma anche per la loro ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] sono esplicitamente attribuiti al Borromeo, sono non solo largamente postume, ma pure posteriori alla Rappresentatione delle regole, dovendo servire per il popolo e disporlo pianpiano, con utile e dilettevole inganno, a ricevere nel cuore ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...