DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] un esame della produzione e dei suoi caratteri. Il Gozzadini segnala solo la composizione di "parecchie ottave per le nozze di Guido Pepoli questi venne decapitato. Ma è soprattutto sul piano professionale che il Fontana fa un ritratto oltraggioso ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] anche la stesura di un Catechismo civile, rimasto presumibilmente solo allo stadio dell'abbozzo, come risulta da una lettera della filosofia corrispondenti alle parti della filologia secondo il piano di Bacone e di Vico. L'anno seguente passò ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] Bodleiana di Oxford (O), cc. 1r-5v, il quale ci trasmette il solo De Ierusalem. I due poemetti furono pubblicati per la prima volta da A.-F Ordine fu approvato da Urbano IV nel 1261.
Sul piano metrico i due poemetti sono strutturati in quartine di ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] nell'introduzione, rivolgendosi al Molino, riconosce che non solo egli promosse ed ispirò l'opera, ma anche "multa tra le quali indubbiamente avevano giocato un ruolo di primo piano la crescente crisi economica e l'indebolita posizione di Venezia in ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] alla voce (Asti 1943). Per lui la poesia costituì, e non solo in questo periodo, un momento di leale riflessione su se stesso, una interne al partito stesso; volle poi mettere in primo piano il suo forte attaccamento al paese natale, Santo Stefano ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] Odasi e Lorenzo Astemio furono garanzie per l'inserimento nella corte dell'Urbinate. Il suo impegno non rimase solo sul piano culturale, ma si mosse anche in direzione politica. Fu tra i sostenitori del partito pontificio, difensore della "libertas ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] Francesi che confiscarono allo scrittore tutti i suoi beni. Ma solo quattro mesi dopo il G. fece rientro a Napoli, Da questo momento in poi la vicenda amorosa passa in secondo piano e salgono alla ribalta i temi civili. Rivedendo il testo ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] . Dopo questo momento la sua voce si fece sentire solo nelle lettere, ma non perché ripiegasse su interessi meramente culturali limitrofi che hanno figli da educare, dove il piano educativo era dichiaratamente finalizzato a "formare buoni uomini, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] . Gorgerino, dette vita al mensile Il Contemporaneo, sopravvissuto per un solo anno, su cui ebbe a scrivere anche P. Gobetti.
Sulla 1934), in cui il G. mise a frutto sul piano narrativo le sue esperienze di giornalista e di lettore onnivoro. ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] , il cui progetto è forse da far risalire a Baldassarre Peruzzi. Al piano nobile era un ciclo di affreschi a fregio con soggetti mitologici e motivi stagionali, oggi solo parzialmente superstite, attribuito alla scuola di Perin del Vaga; mentre gli ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...