FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] di finestre con edicole neocinquecentesche e provvista di un portico terreno. Solo nel 1717 il F. ebbe modo di avviare una serie di su colonne che si sviluppa al centro di entrambi i piani nobili. In asse con le aperture centrali di tali logge ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] di vivere onorevolmente, il G. frattanto lavorava su due piani, portando avanti una privata attività didattica e tentando la strada di Bernardino Ochino, che il G. ebbe nella sua biblioteca solo fino al 1567. La Dalida conferma d'altra parte una forte ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] tutto il suo modo di vita e le sue amicizie. Non solo essa teneva "conversazione" con persone di dubbia fama ma riguardo tra la sua routine quotidiana - stava lavorando ad un piano per l'educazione delle donne che probabilmente rimase incompiuto e di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] , in Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae, VIII, 2, Lyon, 1723) e solo nel secolo scorso è stato oggetto di studio (ed. crit. a cura di in cui i fatti appaiono tutti sullo stesso piano.
Negli anni Cinquanta furono ancora affidati a Palmieri ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione
Franco Venturi
Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi [...] loro perché ben intuiva che in un paese in sviluppo demografico solo il progresso tecnico e la creazione d'un comune linguaggio tra i conflitti di carattere ecclesiastico e portarli sul piano economico, che era quello dei riformatori? Il tentativo ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] come garanzia di solidità morale e politica ("La religione è il solo vero conforto nelle umane afflizioni", si legge nel titolo d'un e più volte sbozzata e con pedantesca cura schematizzata in piani e schizzi dell'opera destinata a non venir mai ...
Leggi Tutto
Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento. Dal Muratori al Cesarotti. Tomo IV - Introduzione
Emilio Bigi
Il panorama che risulta dagli scrittori compresi in questo volume [...] direzione sono o vogliono essere dei rivoluzionari: e non solo in quanto nelle loro traduzioni e interpretazioni tendono costantemente rilievo e di sfruttarne al massimo le possibilità sul piano critico. Il primo, aiutato cosi dalla sua personale ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] uno spregiudicato finanziere, da cui poi il F. lo riscattò ma solo per farlo ripiombare in una spirale di ipoteche, debiti e manovre passaggio dal repubblicanesimo alla monarchia, e sul piano internazionale, per l'affermazione definitiva dell'Italia ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] nel Settecento godeva di una posizione economica di primo piano nella nobiltà veneta, il C. nacque nel castello avito a San , ma non fece in tempo ad assumere alcun ufficio poiché solo tre anni dopo, estintosi con la morte di Leopoldo Annibale ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] l'inno Ognissanti di A. Manzoni, del quale è ricostruito il piano e presentato materiale inedito. L'altro è il commento a una poesia - tanto più belle e perfette se sono opera di un solo, straordinario architetto. Ma accanto a questa città ve n'è una ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...