PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] Speroni, avviò in questi anni un vero e proprio piano di lavoro mirato alla composizione in lingua volgare di , presso Santa Maria Maggiore, ebbe formalmente i nuovi titoli, ma solo il 9 maggio 1575 ricevette da papa Gregorio XIII le bolle ufficiali ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] gli echi in Padova. In quell'epoca il D. aveva forse incontrato solo di sfuggita il Petrarca, che prima del '54 a Padova (dove il chiostro del capitolo e quello del noviziato).
Ma in primo piano è ormai la sua consuetudine di vita accanto al maestro. ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] Manzoni, al quale fece da segretario, occupando i locali al piano terreno della casa di via del Morone, dove si incontravano gli la morte di Bice, che, sfinita per le sofferenze, riesce solo a rivedere l'amato Ottorino. A Marco non resta che il ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso, Prose - Premessa
Francesco Flora
Una capacità di alta prosa, anche strettamente speculativa, è da dire ovvia nei grandi poeti, ed è talora non so che garanzia della loro poesia, specie [...] per la più assottigliata disputa.
Pensate, per fermarci a un solo esempio, come per successive riduzioni ben modulate, dopo aver detto una prospettiva psicologica che porta l'immagine principale in primo piano. E si noti anche il rilievo che per i ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] avere una riunione con la Signora Agnesi".
Se sul piano teoretico l'accademia si era allineata ai principî di ag. 1777 e fu sepolta nella collegiata di S. Maria Podone.
Solo nel 1920 un lontano discendente, il principe Giberto Borromeo Arese, vi fece ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] , p. 63)scriveva con ostentazione: "l'havere io solo, e primo fra tutti gli huomini tenuto in pubblico Studio 1588 al 1589. Del trattato non abbiamo che notizie circa il piano generale da una lettera del 1582 ad Ascanio Piccolomini, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] , apparsi sull'Italia letteraria nel triennio 1930-33: ed. 1958, pp. 3-369) secondo un piano accuratamente preparato e solo in parte realizzato. I risultati della sua riflessione estetica non trovarono, tuttavia, una sistemazione organica, rimanendo ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] e quei nodi di ghibellinismo e di guelfismo a lungo irrisolti non solo nella storia del Regno ma nella stessa storia d'Italia e, , che postulavano come canone metodologico la distinzione tra il piano dei fatti e degli eventi e la sfera della fantasia ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] passò due anni in una cella del palazzo di Cansignorio e fu liberato solo verso la metà del 1362 grazie alla mediazione del potente Francesco Bevilacqua. dedicati all'aequivocatio, in cui il piano del significante diviene determinante, con una ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] . Anche il rapporto intertestuale tra i due poeti, sul piano delle immagini e del lessico, è fitto di prestiti e cartelle con poesie penniane accompagnate da incisioni di Cristiana Isoleri. Solo nel 1957, per diretto interessamento di Pasolini, che di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...