Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] tempo in accezione storica e dal sottofondo rimontò in primo piano). Sicché i simpatizzanti del Giusti, dopo aver pagato poeti che si sono ricordati insieme con lui; canti «del popolo» solo quelli del Dall'Ongaro. A parte, il caso di Domenico Carbone ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] per il necessario superamento. L'invio a M., non solo nominato ma evocato con citazioni da diversi suoi testi ( o incosciente, con una famiglia di Messina posta in primo piano nelle vicende della cronaca e, in particolare, detentrice di contatti ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] 1959, pp. 226-355 e 373-445). Ma il problema del cursus è solo un aspetto del problema del latino di Dante (cfr. G. BRUGNOLI, Il Sul piano qualitativo A presenta però errori altrettanto gravi (lezioni faciliores) che ß.
Tuttavia sul piano quantitativo ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] e di Roma. Del carteggio con Salutati sono rimaste poche lettere: solo due di Salutati (Ep. VII, 23 e VIII, 7, databili in Florentinos è l'accusa rivolta a Firenze di opporsi al piano di riunificazione dell'Italia pensato da Visconti e di negare così ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] e letterati in grado di scrivere lettere eccellenti sul piano stilistico: per esempio, Nicola da Rocca, Salvo, quale si affiancò in seguito il cappellano di corte Gualtiero di Ocra. Solo il 20 luglio 1245, con tre giorni di ritardo, a Lione giunse ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] veste aforistica e con una sintassi assai ardua.
Il passaggio, sul piano dello stile, a un laconismo quasi estremo e ai più tipici come la libertà possa convivere con la monarchia e non solo con la forma repubblicana. Alla libertà e ai mutamenti ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] ad un personaggio come Erasmo. anche in rapporti più complessi. Non solo era legato da vincoli di antica data con la famiglia Della Rovere nel 1557. Le osservazioni, spesso legate ad un piano di osservazione empirica della realtà, altre volte alla ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] è possibile codificare in modo sicuro: e la vitalità di una lingua è verificata solo dall'esistenza di una comunità nazionale forte sul piano sociale, economico, politico e culturale, condizioni che attualmente sono possedute soltanto da Firenze. Nel ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] intellettuale, Un uomo finito: «Fin da ragazzo mi son sentito tremendamente solo e diverso – né so il perché. Forse perché i miei pochi a scrivere chiaro durante il conflitto – che sul piano politico e militare anche il civile è condannato, in tempo ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] metro e dei temi (ibid., p. 401; Delle Donne, 1999). Non solo: gioca, mutando la lettera del verso ai propri fini, utilizzando loci paralleli 126; G. Santini, Giuristi collaboratori di Federico II. Piano di lavoro per una ricerca d''équipe', in Atti ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...