Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] più di un metodo) per rappresentarlo graficamente su di un piano. Il codice Urbinate, per quanto concerne le carte, appartiene le discipline matematiche, nelle quali la trasposizione di un solo elemento, numero o lettera, poteva guastare un'intera ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] potevano investire, come in realtà investivano, su un altro piano e per altre e più gravi ragioni, la concezione trascrivere il passo del De coelo, II, cap. 5 (287b) cui solo accenniamo nella chiosa a XXI, 31-33, servendoci della traduzione di O. ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] poiché lo svolgimento dei fatti è già progettato in un piano ben dettagliato dei tre burloni, l'azione non si perché le due novelle, che riuscì a scrivere delle dieci previste, non solo sono tra le sue cose migliori, ma la seconda (decima nella serie ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] nel capo dei calvinisti ammiraglio de Coligny.
[31] V. PIANO MORTARI, Diritto romano e diritto nazionale in Francia nel secolo XVI non l'aveva imparato se non da lui , che col solo suo giudicio naturale non poteva capir ch'il sangue eh'è così ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] proprio come un tempo era accaduto al padre si ritrovava da solo alla guida dell’Impero – e di un Impero minacciato da nella città del padre e di tradurre in atto il piano di lui: decisione ufficializzata attraverso la soppressione, l’11 dicembre ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] 'al bel corso, che lasciar non sanno, - è precisa la via piana e spedita, - tal con forza amorosa impeto fanno, - che s' ci presenta una scolara semplicetta e scaltra, che ripete, ma solo per esercizio di grammatica, le parole d'amore del suo maestro ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] Leopardi aveva rinomanza circoscritta ancora e contestata; Rossini era solo il bel canto, una dote italiana considerata sul piano intellettuale quasi come una nota deteriore e sul piano morale quasi un segno di futile leggerezza ed atonia, creatrice ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] estetici e a misura della vivezza di spirito. Lo attesta il Novellino, citando in primo piano, tra i propri argomenti, i «fiori di parlare», e suggerendo che uno solo di essi può ben costituire la sintesi di un'esperienza umana: «sono stati molti ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] di produzione ma di consumo, articolandosi su un duplice piano: quello del successo e della diffusione presso il lettore /società trova in questa prospettiva nuove possibilità analitiche non solo per quel che riguarda il presente, ma anche per ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] E. Auerbach), se è innegabile che nella figurazione piana un'immagine ricavata con il tocco o macchia (dai tra i registi di quel periodo egli sia il maggior innovatore, e non solo nel cinema, da cui inizia la propria attività registica, ma anche nel ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...