Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] province la vera e propria dimensione territoriale del processo di piano. D'altro canto, il rapporto più stretto con i insufficiente, o del tutto virtuale, un processo di piano basato solo su impulsi di indirizzo e riferimenti normativi. Si tratta ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] 1934), capoluogo dell'omonima provincia. Il vasto agglomerato urbano si stende in piano (13-67 m. s. m.), a 4 km. in linea d ha una temperatura media annua di 17°,3; mite è l'inverno (un solo mese ha una media inferiore a 10°), calda l'estate (24°,2 ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] militare e dittatoriale, appare orientata −quanto meno sul piano formale − verso l'adozione di forme di governo paesi e nell'interruzione delle relazioni diplomatiche, riallacciate solo nel 1992. Ulteriori conflitti di teatro hanno coinvolto la ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] 2 milioni di tonnellate. Nel 1955 era stato messo a punto un piano di ammodernamento generale, da attuarsi in cinque o sei anni, a integrazione 'Egitto, non limitava la sovranità egiziana, ma concerneva solo il libero uso della via marittima ed il suo ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] 37 il comune ha compiuto opere pubbliche interessanti il piano regolatore per circa 10 milioni: da ricordarsi il dai Lucchesi con dolore e non senza sdegno verso il sovrano: solo una parte della borghesia colta, di cui erano esponenti i Giorgini ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] a un asse verticale, per cui il raggio descrive un piano orizzontale. Sui punti di cui si vuole determinare il dislivello per i primi è praticamente lineare mentre per i secondi lo è solo per pochi minuti. Per questo motivo l'arresto e il riassetto ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] base a una motivazione, un bisogno funzionale o anche solo estetico delle società che reificano. Volendo sintetizzare i domini stesso stato. Il modello narrativo si dispiega sia sul piano della descrizione sia su quello della norma d'azione. Il ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] quindi, che essa abbia subito una profonda evoluzione passando attraverso ''rivoluzioni'' epistemologiche, che hanno messo in discussione non solo i mezzi e i metodi della ricerca ma gli stessi oggetti di studio della disciplina. Questi non sono più ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] assorbono una quantità notevole di acque, riducendo alquanto non solo la portata degli affluenti, ma altresì quella del corso dei servizî del Volga; e ora è in atto un vasto piano di utilizzazione di tutte le risorse economiche che il Volga offre. ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] mondiale. - Un'ulteriore tappa di organizzazione su piano internazionale fu realizzata nella Conferenza di Washington del 1940 il "sistema" del parco. Ma un sistema non è solo struttura, ma anche funzionalità; un complesso zonale dovrebbe quindi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...