Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] riferimento, il che significa che una democrazia è realizzabile, dunque, solo con riferimento a un territorio all’interno del quale si forma e legale. Questa opinione, infinitamente discussa sul piano teorico, vede però nell’Indonesia, il più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] en déduire la vraye grandeur (1744), fu pubblicata con il solo nome di Cassini de Thury, poiché questi era diventato membro dei corpi, si sofferma sui centri di gravità, sul moto lungo piani inclinati, sui moti dei proiettili nel vuoto e in un campo ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] l’Occidente. Sia la Banca mondiale (Wb) che il Piano Marshall avevano come obiettivo la ricostruzione degli stati europei che e ha comunque preso possesso del suo posto alle Un solo all’inizio degli anni Settanta. Nell’eventuale riforma del Consiglio ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] aggiunti altri 23. Erano paesi diversi: vent’anni più tardi, nel 2009, solo 11 di quelli del 1990 erano ancora in preda a un conflitto. In Kaldor era e rimane un contributo di primissimo piano alla comprensione delle guerre post-bipolari, anche se ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] dell’asse di rotazione terrestre rispetto all’eclittica (il piano dell’orbita), che determina le stagioni, e la direzione osservato non è riconducibile in modo certo al cc.
Il fatto che solo gli strumenti si accorgano del cc e che quando l’uomo pensa ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] piano dalle questioni relative all'inquinamento.
D'altra parte, disturbi e frammentazione dell'ambiente vengono visti solo necessità; i parchi e le riserve di montagna sono utili non solo come fonti di legname e acque di irrigazione, ma come fonti di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] un vanto di avere belle fontane, acqua corrente a tutti i piani e bagni pubblici. La Gran Bretagna fu la prima potenza a dare è stimata al 12% è perché la sua rete di distribuzione data solo al 1975. New York, la cui rete è più che centenaria, perde ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] in base alla quale esso non si riunisce più annualmente ma solo se necessario, su sua decisione o su decisione del suo , a partire dal 2010 la sua fondamentale partecipazione al piano di salvataggio della Grecia sembra averne risollevato le sorti.
...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] Freedom House, in 69 paesi. Tra quelli dove la stampa è solo parzialmente libera ci sono anche l’Italia, il Sudafrica, l’India mancanza di risorse adeguate e l’impossibilità di progettare piani di riforma significativi (per la salute, l’istruzione, ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] formazione, molte città hanno giocato un ruolo di primo piano come generatrici di sviluppo: in Francia, per esempio, già con un loro ruolo economico e politico. Questo è vero non solo nel corridoio dell'Europa delle città di cui si è detto, ma ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...