Nuovo stato arabo formato dall'unione dell'Egitto e della Siria, proclamato il 1° febbraio 1958. La RAU ha in totale una superficie di poco meno di 1.200.000 km2 (Egitto 84,5%, Siria 15,5%) e una popolazione [...] proprî poteri, diritti e doveri, ma sono considerati solo come "nazioni", agli effetti dell'attribuzione della cittadinanza, dello Stato, nominati dal Presidente.
È in elaborazione un piano per istituire un mercato comune, tendente a unificare i dazî ...
Leggi Tutto
(V, p. 66; App. III, I, p. 162)
La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] Nāsir, ha posto in primo piano il problema della salvaguardia dei templi della Nubia, alcuni dei quali sono rimasti in Egitto, e iv, scoperto da Mariette nel 1871 ma pubblicato in extenso solo nel 1978, e i resti di un tempio romano costruito ...
Leggi Tutto
Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila.
Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, secondo le direttive di un piano [...] scarsità delle comunicazioni ferroviarie, determinata soprattutto dalla natura montuosa della regione (L'Aquila è servita dal solo tronco ferroviario Terni-Sulmona, da quando è stata soppressa la linea secondaria Aquila-Capitignano) è compensata da ...
Leggi Tutto
REIN Nel 1971, anno in cui l'arcipelago ha conseguito l'indipendenza, la popolazione risultava di 216.078 ab., con una netta prevalenza di arabi (178.193) seguiti da persiani, indiani, pakistani e infine [...] per la maggior parte (168.819 ab.) nei centri urbani e solo il 20% è da considerarsi rurale. Nella sola capitale, poi, si della pesca delle ostriche perlifere, sono oggi passate in secondo piano rispetto alle attività industriali, cui è dedito il 50% ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] in funzione nel 1996. L'agricoltura ha scarsa rilevanza e solo l'1,2% della superficie territoriale è destinato all'arativo la Costituzione del 1959, parzialmente sospesa dal 1967).
Sul piano internazionale il B. rafforzò i rapporti con gli altri ...
Leggi Tutto
HUANG HE
Giuliano Bellezza
(v. hwang ho, XVIII, p. 617; App. III, I, p. 819)
Il grande fiume è tuttora noto nelle lingue occidentali con la traduzione letterale del nome, cioè, in italiano, Fiume Giallo. [...] m3 di bacino, 1 GW di potenza installata. Il fulcro dell'intero piano è però la diga di San Men (Tre Porte), fra Laodongguan e ordinaria, soprattutto per l'interramento dei bacini; per il solo bacino di San Men, inoltre, si sono dovute trasferire ...
Leggi Tutto
SILA (XXXI, p. 764)
Giuseppe Isnardi
L'applicazione, dal 1948 ad oggi, della legge 31 dicembre 1947, n. 1619, che, destinata a rompere definitivamente il latifondo silano, istituiva l'Opera per la Valorizzazione [...] lago artificiale per la produzione di energia elettrica nel piano di Cecita (Sila Grande, bacino del Muccone, sicuramente redditizia, anche in questo senso, della economia non solo regionale ma anche nazionale, in relazione alle sue eccezionali ...
Leggi Tutto
Kashmir (Kaśmīr )
Ciro Lo Muzio
Il K. è al centro di una disputa territoriale che sin dal 1947 ha visto contrapporsi l'India e il Pakistan, i quali ne controllano di fatto rispettivamente il settore [...] dal Pakistan nel 1963. Mentre il Pakistan rivendica il solo settore indiano, l'India rivendica l'intero territorio. Aggravatosi Pakistan a cooperare per far fronte all'emergenza. Sul piano politico, tuttavia, non si registravano progressi: nel 2006 ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo edilizio e demografico di Belgrado è stato molto intenso nel decennio 1930-40, tanto che la città tendeva ormai a formare un unico organismo urbano con Semlino (Zemun), cui era congiunta da [...] Slovenia. La ricostruzione è in corso secondo un nuovo piano regolatore.
Storia. - La capitale del regno di rapidamente, puntando decisamente su Belgrado. Incontrò una notevole resistenza solo nelle immediate vicinanze a sud della città, sul M. ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334; App. I, p. 800)
Giuseppe Morandini
La popolazione presente del comune calcolata al 1° luglio 1947 era di 137.226 ab. Durante la seconda Guerra mondiale la città ha subìto oltre [...] 2500 alloggi. Le costruzioni previste dal nuovo piano regolatore modificheranno notevolmente la struttura del centro abitato per lo stato degl'impianti sia per le ostruzioni, rimosse solo in piccola parte, nonostante l'importanza assunta dal porto di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...