Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] e risultò trasversale anche alle divisioni etniche e regionali (solo nella regione centrale abitata dai Kikuyu, a cui di insoddisfazione per la lentezza dei cambiamenti.
Sul piano internazionale i primi anni del secolo videro un riavvicinamento ...
Leggi Tutto
Islanda
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] bilancia commerciale nel 1989. Sempre molto rilevante, per le sue conseguenze sul piano politico interno e soprattutto internazionale, la questione dei diritti di pesca: solo con una serie di accordi raggiunti nella seconda metà degli anni Settanta e ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] più evoluti dell'Africa equatoriale, avendo fatto notevoli progressi sul piano sanitario, dell'istruzione e dei trasporti.
L'agricoltura si idrocarburi. Notevoli sono le possibilità idroelettriche, solo in piccola parte sfruttate (impianti sul Niari ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] nel 2006 non del tutto appianati) hanno avuto pesanti ripercussioni non solo sull'economia di questo Paese, già di per sé poverissimo, 2005 vennero arrestati alcuni dirigenti sindacali. Sul piano internazionale, agli elementi di tensione nel contesto ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] Party (PNP), nazionalista e progressista. Sul piano economico rimase costante la dipendenza della G. dalle aperto contrasto con il segretario del partito E. Seaga. Il NDM ottenne solo il 5% dei consensi, ma l'esistenza stessa di una terza forza ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819; III, 11, p. 728)
Domenico Ruocco
La vastissima parte della Repubblica Russa, oltre gli Urali e fino all'Oceano Pacifico, al confine con la Cina e la Mongolia [...] crescita delle città. La formazione, già al tempo del primo Piano quinquennale (1923-27), del kombinat Ural-Kuzbass e il successivo delle materie prime e delle fonti energetiche, non solo per sostenere l'espansione dell'industria locale, ma anche ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] subita all'indomani della sconfitta del 1992. Sul piano delle relazioni internazionali, nel 1995 la G. aderì si era pronunciata per la regolarità delle elezioni contestate. Solo una nuova mediazione della CARICOM rese possibile la ripresa dei ...
Leggi Tutto
La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza [...] all'anno sono stati trasferiti in A., ma pare che solo in minima parte essi siano riusciti a resistere e a trasformarsi permanenti. A questi progetti sono venuti a sovrapporsi i due piani sessennali di sviluppo nazionale (1952-59, 1959-64), la ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] , come altri monumenti adiacenti, secondo un piano urbanistico apparentemente regolare.
Le ricerche sulla cultura in un vicendevole rafforzamento di attività produttive e commerciali che cessano solo con il 273 a.C., quando metà del territorio di C ...
Leggi Tutto
VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] .600 nel 1921, a 32.564 nel 1931, di cui 26.000 nel solo centro urbano, ciò che vale ad assegnarle l'8° posto fra i centri fabbricare in Viareggio, di cui tracciò anche le linee del piano regolatore elevandolo al grado di città (1820).
Bibl.: Fr ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...