'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] della guerra, infatti, finì per relegare in secondo piano l'attuazione di uno stato di diritto in A., dell'era post-sovietica. Dei 31 partiti ufficialmente registrati, solo otto poterono prendervi effettivamente parte, di cui due di opposizione ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] parte in processo di realizzazione, furono assai gravi non solo per l'equilibrio generale europeo, suscitando sospetti e scoppio della seconda Guerra mondiale parve maturare il piano di conquista territoriale sulla sponda orientale, dalla Croazia ...
Leggi Tutto
Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della [...] più rigagnoli o torrenti: il vasto piano del Lago di Combal, verso il quale è diretto il contrafforte, costituisce appunto un tipico "Broillà"). - Per cresta di Broillà come via di salita al Bianco si intende solo il tratto superiore del contrafforte ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] della frontiera fino al 1995 e riconoscimento reciproco, dopo non pochi contrasti, solo nel 1996) e dell'Albania a O, si aggiunge a S l Il 1996 sembrò l'anno decisivo per la distensione sul piano delle relazioni regionali. In aprile M. e Repubblica ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] Antonio; e il nome di Zagabria, che prima era usato solo per il territorio attorno alla cattedrale, s'estende alla città libera la maggior parte del territorio croato, Zagabria diventò pianpiano il centro politico dei Croati nel regno degli Asburgo ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] (il governo presieduto da M. Bazin fu riconosciuto dal solo Vaticano), né a ottenere la fine delle sanzioni economiche misure di austerità adottate da Michel e ripropose il piano di privatizzazioni delle imprese statali che il suo predecessore ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] emigrati e con il commercio, è una delle principali fonti di reddito (da solo forma il 12% del PIL e il 40% delle entrate in valuta): fronte del miglioramento delle relazioni internazionali, sul piano interno si registrò invece un peggioramento della ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] varato una vasta politica di privatizzazioni e, per il solo biennio 2003-04, la commissione preposta allo smantellamento dell' nel Paese. Nel comparto estrattivo è allo studio un piano di privatizzazione che prevede l'affidamento della gestione a ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] di S. Leonardo, è stato creato secondo un piano regolatore con criterî urbanistici e architettonici moderni. Ha un (Ragusa e Ragusa Inferiore), nel 1926 veniva unificata in uno solo ed elevata alla dignità di capoluogo di provincia.
La provincia di ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] una eccedenza dei nati vivi sui morti di circa il 10‰, che solo nel 1945 si riduce quasi a zero. Ben si sa che sul quella dello stesso governo di Vienna, dove una posizione di primo piano a partire dalle elezioni del 13 maggio 1956 è stata assunta ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...