BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] Stato. Le persone giuridiche, come le società commerciali, sono solo uno schermo: la catena proprietaria, se si bada bene, conduce responsabili di questo mutato orientamento sta in primo piano l'espansione del commercio internazionale, per quanto ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] . A copertura dei rischi commerciali, i crediti venivano concessi solo per fini produttivi, nella maggior parte dei casi per l cui in ogni caso si affermava la centralità operaia. Sul piano storico il tema del rapporto tra politica e cooperazione si ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] una valutazione di impatto ambientale per tutti i maggiori progetti federali; tuttavia queste valutazioni sono state considerate solo sul piano procedurale e nessun incremento di conoscenza è venuto dall'attività del NEPA. Dopo oltre dieci anni di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] accreditata fama di uomo di studi, specialmente in materie economiche, ma non solo in queste. A ciò si deve, se egli, invitato, presentò nell'aprile 1852 un vasto piano per la riforma dell'insegnamento secondario nel Cantone, che fu fatto proprio dal ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] ricchezza wi di i un insieme ξi(p, wi) di piani di consumo, detto insieme di domanda. Tale corrispondenza non è se ζ è una funzione univoca, poiché allora ζ(p) si riduce a un solo elemento e si tratta di vedere se esiste un vettore di prezzi p* tale ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] povere rispetto alla mente umana, perché sono capaci di operare solo in un sistema binario: è vero che la rappresentazione della lettera e dal 1960 in poi la sua inferiorità sul piano delle realizzazioni industriali s'è andata sempre più aggravando ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] 'Europa occidentale in cui il processo di industrializzazione si verificò solo in un secondo tempo? Alcuni autori, sulla scia di Rostow perlopiù rurale, che si dimostrò talmente dinamica sul piano economico e sociale da determinare il passaggio dell' ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] che quando esso tempo è trascorso, e anche allora solo con quelle incertezze che derivano specialmente dalla coordinazione nel tempo a una definizione di reddito sostenibile sia sul piano delle relazioni fisiche sia su quello delle relazioni ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] 1830, sviluppò l'idea di usare questa formula operativa non solo per introdurre dei dati, ma anche sequenze di istruzioni per di manovra. Un esempio tipico è il montaggio, secondo un piano prestabilito, di una struttura prefabbricata. La capacità ‛C' ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] parte gli Stati Uniti, è stato dimostrato sul piano storico che lo spostamento dalle MPMI della prima di sviluppo ai paesi sviluppati era costituito per il 60% da cotone grezzo e solo per il 29% da tessuti; nel 1989 la quota dei tessuti era di oltre ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...