DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] H. Gossen, W. S. Jevons, K. Menger e I. Fisher. Solo con Marshall, Walras, Pareto e Pantaleoni, e quindi con le equazioni dell' mentre doveva avere delle conseguenze assai pesanti sul piano sociale nelle condizioni dei dopoguerra, si ricollegava per ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] principale era a Parigi). Entrato in vigore nel 1924 il piano Dawes, egli fu nominato consulente finanziario dello "Agente generale in definitiva, egli fa sue le teorie classiche e neoclassiche solo in quanto e per quel tanto in cui trovino conferma ...
Leggi Tutto
finanza
Giulia Nunziante
Come i privati e lo Stato usano la moneta e il credito
Per risorse finanziarie si intendono i mezzi di cui una persona privata, un'impresa o lo Stato dispongono sotto varie [...] grano, l'aratro, la lamiera, il legname, mentre la moneta era solo un segno rappresentativo di tutte queste cose.
In realtà la moneta e la finanza sono attori di primo piano nel processo economico, sono i lubrificanti che servono a far funzionare l ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] non erano, per molti versi, molto più progrediti sul piano tecnologico né molto più civilizzati della maggior parte dei popoli che Capo di Buona Speranza, tra il 1487 e il 1488, ma solo nel 1498 Vasco de Gama raggiunse la costa del Malabar, nell' ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] dar luogo solo a legami artificiali" (v. Durkheim, 1893). Durkheim era scettico anche riguardo all'idea che le azioni basate sull'interesse conducessero comunque al bene della società o, per dirla con Mandeville, che quelli che sul piano individuale ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] a tratti e in mezzo a tante difficoltà, negli scritti di Engels non solo veniva in primo piano come il contenuto principale, ma vi si trovava esposta con tale semplicità e chiarezza divulgativa, che nessuno degli interpreti dimenticò mai di farne ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] del valore della produzione (che diventa reddito per i vari agenti) solo l'80% è consumato, vuol dire che i consumatori offrono dei laburisti al potere è stato impostato da Beveridge il piano noto con il suo nome che doveva assicurare tutti i ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] attività è possibile produrre sovrappiù, e che il sovrappiù prende non solo e non tanto la forma di rendita (per i fisiocratici il settore che produce mezzi di produzione. In assenza di un piano, è chiaro non soltanto che il verificarsi spontaneo di ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] al 17% nel 1932; la produzione tornò ai livelli del 1929 solo nel 1936. La disoccupazione colpì la forza lavoro, anch'essa in fra interventisti e astensionisti prosegue irrisolta sul piano analitico. Sul piano politico e istituzionale, di fatto, gli ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] . Quanto alle ferrovie, anche in Inghilterra occorre attendere il 1825 per l'inaugurazione della prima linea, mentre, sul piano mondiale, solo nel 1841-1842 saranno aperti alla circolazione i primi 10.000 km di strade ferrate.
Uno dei più importanti ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...