Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] isolatamente, è un indicatore del tutto insufficiente e, in certi casi, perfino ingannevole. È insufficiente sullo stesso piano economico in quanto - per fare solo due esempi - non dice nulla circa la distribuzione del reddito (v. cap. 6) e circa la ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] isolatamente, è un indicatore del tutto insufficiente e, in certi casi, perfino ingannevole. È insufficiente sullo stesso piano economico in quanto - per fare solo due esempi - non dice nulla circa la distribuzione del reddito (v. cap. 6) e circa la ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] , sia pure nell'ambito delle indicazioni vincolanti del piano e per lo più a livello centralizzato. L'attività Treu, 19852). La presenza di una forte componente orizzontale non è più solo un segno di debolezza, come è stato alle origini ed è ancor ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] sé incapace di trattare in modo efficiente le esternalità: è solo l'assenza di ben definiti diritti di proprietà a far sorgere seguito di svalutazioni che non attraverso i normali piani di ammortamento.
Questo aspetto riguardante il debito pubblico ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] 50%. Anche un incremento - o decremento - pari ad un solo punto percentuale equivale ad una variazione nelle somme risparmiate - o consumate lungo periodo della società americana balzarono in primo piano. I conflitti razziali, la questione urbana, la ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] all'età e al sesso. Il fabbisogno di cibo non dipende solo dal clima, dal lavoro, dall'età, dalle dimensioni e dal sesso dai capricci politici dei paesi donatori. Sfortunatamente tali piani assicurativi non hanno avuto molto successo nei paesi ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] diventare una vera filosofia del buongoverno, centrata sul piano locale sull'autonomia delle comunità (termine che l' e l'acuirsi di problemi sociali che il miracolo economico non solo non aveva risolto, ma aveva lasciato aggravare, la stella dell'E ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] , capitale) li pone tutti su di uno stesso piano per un impiego efficiente in base alle loro produttività , dove risulta che al crescere di p₁ crescono ϱ(1a) e ϱ(1b).Quando funziona solo il processo 1a, la rendita è zero e p₁ è OA pari a 3. Se ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] ebbe peraltro attuazione pratica. Nel periodo in cui diresse, solo, il Giornale degli economisti il D. scrisse ogni mese . 1943.
Il D. occupa un posto di primo piano nell'affermazione dell'indirizzo marginalistico negli studi economico-finanziari in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] il profilo a tutto tondo che gli spetterebbe sul piano biografico, scientifico e politico.
La vita
Vilfredo Pareto motivo il sentimento del patriottismo era da Pareto considerato non solo un’arma potentissima per le nazioni in lotta, ma anche ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...