L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] che, per l'incerta situazione politica interna, è divenuta operante solo nel 1952. In forza di tale legge, lo stato ha a porre un efficace rimedio grazie soprattutto al cosiddetto piano di Colombo per lo sviluppo economico dell'Asia meridionale ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] importante, seguito a distanza da SUA (1 milione di capi nel 1973, solo 570.000 nel 1974), Regno Unito, Nigeria e Rep. Federale di Germania
Il problema, che ha origini relativamente recenti sul piano del mercato ma molto più profonde su quello delle ...
Leggi Tutto
Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] Torpedo; in America, Remington (fig. 8), Underwood; in Svizzera, Ruf. Un solo tipo (Elliott-Fisher) è strutturalmente diverso dagli altri in quanto consente la scrittura su piano invece che su rullo.
Le macchine contabili propriamente dette, oltre a ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] alla 29ª sessione (giugno 1975), fu adottato il ''Piano concertato quinquennale delle misure di integrazione multilaterali per gli anni all'interno del C. che con i paesi occidentali. Solo l'URSS espanse notevolmente gli scambi con l'Occidente.
Nel ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] di qualsivoglia possibile incidente, non dovendosi più ricorrere a piani di evacuazione delle popolazioni. In questo stesso ambito, va particolare operando nei cosiddetti ''distretti industriali'' (citiamo solo Prato per l'industria laniera e Como per ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] e la Norvegia (v. marina: marina mercantile, in questa App.). Tenendo conto solo delle navi con 100 t di stazza ed oltre, la flotta mercantile del P erano 2.237 km. Attualmente è in atto un piano di lavori stradali che permetterà l'apertura di venti ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] l'anno.
Le attività industriali sono scarse: il comparto manifatturiero contribuisce solo con l'8,6% al PIL ed è in massima parte di sostenere l'economia è stato varato un nuovo piano di sviluppo: notevoli risorse sono state destinate al sostegno ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] compaiono nemmeno nelle statistiche ufficiali; nel 1958 vi erano solo 464 sudditi italiani in N. Z., ponendo così Nel settore della politica estera la N. Z. aderì al Piano di Colombo, contribuendovi positivamente nei limiti delle sue risorse; ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] produttore mondiale con oltre i 15 milioni di t (1974), è andata progressivamente calando: solo 9,4 milioni di t nel 1989, un po' più del 40% esportati e luogo dei rappresentanti dell'opposizione).
Sul piano economico, il governo laburista condusse ...
Leggi Tutto
. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] economico e sociale delle N. U., in cui veniva auspicato "un piano organico per un vasto programma di a. t., ai fini del progresso affari interni dei singoli stati e viene perciò fornita solo in base a richiesta delle autorità governative locali e, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...