BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] autonoma rispetto alle precedenti trattazioni. Ponendo in primo piano un'argomentazione di carattere logico, secondo cui la feudi ex tenore investiturae et ipsius feudi natura", e solo in secondo luogo "iure etiam pactis et contentionis specialis", ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] il papa Eugenio IV all’interno della quale, sul piano culturale, la De falso credita et ementita Constantini donatione di cura di A. Perosa, Milano 1965, pp. 133-180 (solo trad. it.); Due commedie umanistiche pavesi. Ianus sacerdos - Repetitio ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] la sua influenza sul giovane D. dovette essere enorme, non solo nell'ampiezza degli interessi ma anche nell'indipendenza di giudizio, accompagnata ma, intuendo che il processo si spostava dal piano delle idee a quello personale, non volle cercare ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] la somma fissata di 1.500 fiorini d'oro, accettando solo quanto gli era necessario. Come vicari ebbe prima del 1363 p. 120).
Negli anni 1368-70 ebbe una parte di primo piano nella viwpolitica della sua città. Entrata, infatti, nel luglio del 1368 ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] un giovane» (Seidler, p. 394). Il M. mantenne questa carica solo per un anno; nel 1675 il suo nome fu proposto per la nunziatura ministro Juan de la Puente y Guevara.
Sul piano strettamente giurisdizionale la nunziatura non fu invece interessata ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] repubblicana e nel progetto di una democrazia avanzata sul piano civile ed economico, affermati dal Partito d'azione amici "decisero di attuare il progetto sino allora perseguito solo in via eventuale, della creazione delle bande e della resistenza ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] maestri pisani) le nozioni universali non devono sovrapporsi alla realtà; solo dalla critica attenta delle fonti, che non si attarda nei rivoli giorni nostri, Milano 1923, p. 108; V. Piano Mortari, Tentativi di codificazione nel Granducato di Toscana ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] economia e che, nel 1767, aveva proposto nel suo "Piano delle scuole" una scuola di lingua italiana, per fare di scelta nella convinzione che essa fosse utile ai giovani allievi non solo per facilitare il processo di apprendimento ma anche per la loro ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] in realtà, l'attacco contro Alghero non vi fu, e si trattò solo di una montatura della nobiltà feudale e del governatore Carroz, volta a tracciava un preciso quadro della situazione sarda, suggeriva un piano di sbarco e il modo, dopo la conquista, di ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] 1791, nell'evidente intento di contribuire sul piano giuridico alla stagione rivoluzionaria (Il diritto costituzionale il Piemonte. Fu una prospettiva che il M. escluse recisamente non solo per l'ignavia della corte, ma anche per l'impreparazione del ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...