CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] per evitare sorprese sgradevoli, e il suo nome era in primo piano.
Diversamente pensava il C., che il 9 gennaio scriveva al di Loyola si conclude con un poscritto rassicurante: il C. non solo non ha preso nessuna misura contro lui e gli altri padri, ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] il 26 febbr. 1925, il B. ebbe una parte di primo piano, ed a lui venne affidata la stesura della relazione "Sui rapporti fra i principi contenuti nella relazione del B. influirono solo in maniera indiretta e sussidiaria sulle due leggi fondamentali ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] dell'odierno numero civico 19 di corso Canal Chiaro.
Noto oggi solo come autore di una importante cronaca della sua città dal 1188 con membri di famiglie illustri e con personaggi di primo piano della Modena del tempo, fra i quali anche Guido Pio ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] Dell’imponente progetto museografico e statistico di Ferdinando IV solo il gabinetto mineralogico e, in parte, la mappa torbidi politici non avessero arrestato in mezzo all’opera l’adempimento del piano» (Manuale geologico, cit., pp. 14 s. n.).
Con ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] gente", come modello di libero ed armonioso assetto, naturalmente aggiungendo, obbligatorio, "il rito Cattolico".
Non solo limitatamente alle api e al piano della struttura associativa l'uomo ha imparato dal mondo animale, ma ogni sua attività ne ha ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] e, nonostante reiterati tentativi condotti su più fronti, fu recuperata solo nel 1509. Un altro scopo non secondario della missione era ottenere condivisa da altri esponenti politici fiorentini di primo piano, tra cui i Salviati.
Le polemiche erano ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] più ampia e dettagliata della precedente, interessante non solo sotto il profilo politico-economico, ma anche sociologico, . ebbe modo di trarre anche altri vantaggi, sul piano commerciale e imprenditoriale: l'accordo aveva riaperto l'importazione ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] marzo del 1953.
Il C. svolse anche un ruolo di primo piano nella lotta politica napoletana tra il 1921 e il 1925, ripiegando a operare in una situazione politica molto tesa, non solo per le ripercussioni a livello locale del delitto Matteotti, ma ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] che egli non fosse ritenuto personaggio di primo piano tra i sostenitori del Bentivoglio lo rivela la circostanza con il papa.
Gli ambasciatori bolognesi giunsero a Roma solo nel mese di giugno. L'accoglienza ricevuta fu sostanzialmente favorevole ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] istituito da Vittorio Amedeo II nel 1729, ma solo nel 1785 venne nominato consigliere sovranumerario del Consiglio .a. 1965-66; L. Neppi Modona, D. delle M.: abbozzo di un piano per il commercio tra Piemonte e Sardegna, in Studi sardi, XXI (1971-72), ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...