CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] pericoloso.
La delusione per la mancata rielezione fu solo in parte compensata dall'inizio di una brillante carriera sui depositi franchi, approvata dopo interminabili discussioni. Sul piano umano risulta notevole la corrispondenza che il C. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] dopo l'occupazione di Modena da parte delle truppe franco sarde, solo nel 1736, dopo la pace di Vienna, fece ritorno a studioso, non l'aveva tuttavia resa efficiente sul piano organizzativo. In realtà la disponibilità effettiva al pubblico datò ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] di Agricoltura ed imporre un suo fido. Disegno riuscito solo in parte poiché il Rudinì preferì assumere direttamente l'interim , ma non abbastanza influente per occuparne una di primo piano. Commissario governativo per la gestione del patrimonio e l' ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] il Sarpi e i giansenisti francesi, dal piano giuridico al piano storico-politico.
Nel periodo successivo alla morte del dell'acqua Tufania, di cui l'A. ebbe ad occuparsi non solo nella sua veste di delegato della Regia Giurisdizione (si trattò in ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] insegnamento di 1° anno reputava che, sul piano della presentazione concettuale, le secolari Institutiones giustinianee di diritto civile (Torino 1841, ma con le ultime parti apparse solo nel 1844), da mettere a disposizione degli studenti di 1° anno ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] a Cangrande Della Scala nel settembre del 1328 per sventare i piani del rivale Nicolò da Carrara, il C., che secondo i 000 fiorini di oro (21 sett. 1341). Ma il C. non solo si rifiutò di aiutare i Fiorentini: nell'ottobre inviò addirittura truppe in ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] del sec. XIV e il primo terzo del sec. XV. A solo titolo indicativo (dal momento che non si possiede una serie sufficiente di dati e del suo Studio, il B. fu esponente di primo piano, nella sua città, di quel ceto di uomini di legge prevalentemente ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] con ciò le gravi difficoltà che a essa inerivano. Solo il 28 ag. 1468 il M. rientrò a Bologna iuris caesarei"dell'Università di Bologna (1451-1500), a cura di C. Piana, Milano 1984, ad ind.; L'Archivio dei Riformatori dello Studio. Inventario, ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] . Quello stesso anno si arruolò nei volontari garibaldini e solo dopo la battaglia del Volturno rientrò a Napoli, dove nel . 15) che, mentre mirava a ricostruire sul piano comparativo la genesi delle istituzioni rappresentative, doveva soffermarsi ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] un'influenza più penetrante sulla politica piemontese (e non solo) si verificò nel 1951, con l'elezione a pp. 783 s.). Pertanto, la Provincia di Torino varò nel 1952 un piano di viabilità che, oltre all'autostrada Ceva-Savona, già allo studio (e ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...