FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] un'opera notevole e per vari aspetti pionieristica sul piano della sistemazione idrogeologica, del recupero produttivo e del studiata sotto tutti i punti di vista, e non solo nei suoi rapporti coll'intraprenditore ma altresì nei suoi rapporti ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] -94, nei quali ultimi due il nuovo è semmai avvertito sul piano politico-sociale, senza però intaccare un fondo scientifico ormai tradizionale e vanno segnalati quelli su Palmieri e su Cagnazzi non solo per la loro ampiezza ma anche per una qualche ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] di artisti contemporanei giovani e di secondo piano, spesso strettamente collegati con attività artigianali, Carlo Antonio, anche molto rare. Questi scritti sono tuttavia solo una parte di quelli citati negli elenchi bibliografici ragionati che ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] gli scritti a lui attribuiti potrebbe rispecchiare perciò solo diversi stadi della sua attività. Non è corretto cinque parti, delle quali le tre iniziali, secondo il piano prospettato dall'autore e non pienamente rispettato, dovrebbero riguardare la ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] Italia e in Europa, non intendeva appoggiarne i piani egemonici in Francia, né tanto meno precludersi la successivamente si vide vietata qualsiasi attività politica. Venne riabilitato solo in seguito all'assunzione al soglio pontificio di Gregorio ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] governo (tale è l'opinione di L. C. Bollea, il solo studioso che si sia cimentato in una completa biografia del Dal Pozzo). potente a corte e suo antico amico, inviandogli un piano completo e dettagliato di riforme e provvedimenti da suggerire al ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] di forte impegno pratico ma tendenzialmente defilata sul piano politico. Nazionalista nella breve stagione dell'immediato del Regno. Nell'Assemblea vitalizia avrebbe svolto un'intensa attività (solo tra il 1934 e il 1938, per esempio, 25 discorsi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] la vertenza, avviando contatti con le magistrature veneziane, ma fu solo con l'arrivo del G. che le trattative assunsero un ritmo tra il Papato e la Repubblica. Anche sul piano dei rapporti internazionali la missione si concluse positivamente. ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] interrogando sulle lezioni di tutta la settimana.
I continui rimandi nelle sue opere non solo ai lavori già pubblicati, ma anche a quelli a venire, se da un lato ribadiscono il piano di studi a cui il M. dedicò tutta la vita, dall'altro tradiscono un ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] pontefice concesso l'uso della mitria e dell'anello episcopale. Solo nel 1256 iniziò a pieno titolo la sua attività pastorale all'episcopato.
Il F. svolse anche un ruolo di primo piano nella venuta a Reggio delle domenicane del convento di S. Pietro ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...