Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] la regolazione, lo sfruttamento di legislazioni arretrate sul piano dell'ecologia e dei diritti umani può diventare danneggia anche il sistema legale.Il potere dell'impresa non è solo economico, ma si basa sull'uso della violenza e della ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] giudiziaria non corrisponde ad un concreto interesse della parte, che, eventualmente protetto sul piano sostanziale dall’ordinamento, venga utilizzato dalla stessa al solo fine di arrecare danno o molestia ad altri10. Sicché il diritto di difesa non ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] una definitività corporale: si conformerà a un quid definito solo con la misurazione che avverrà nella fase dell’erogazione all commerciali contemplando anche la possibilità di scelta tra piani tariffari e fasce orarie differenziati».
Per l’acqua ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] Carta Europea dell’Acqua, si afferma la necessità di una «buona» e «razionale» gestione dell’acqua, che può ottenersi solo attraverso un «piano che concili nello stesso tempo i bisogni a breve e a lungo termine» (Carta Europea dell’Acqua, art. 8 ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] tassazione, per questo motivo, è sganciata, sul piano della sua legittimazione, dal depauperamento che può determinare nel dovere di tutti e la distribuzione del carico non solo lascia il terreno della singola obbligazione giuridica per entrare ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] è libero di ripartire le proprie competenze sul piano interno, una direttiva può ben essere attuata per e a.). Ciò in quanto, la natura cogente della direttiva esiste solo nei confronti dello Stato membro cui è rivolta e quindi la direttiva ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] cadenza annuale, i procedimenti amministrativi da semplificare è stata adottata solo quattro volte (l. 18.2.1999, n. 59; n. 229; l. 28.11.2005, n. 246); il “Piano di azione per il perseguimento degli obiettivi del Governo in tema di semplificazione ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] 483 c.p. opera senza limiti di tempo solo quando la relativa fattispecie penale sia stata accertata con 1784. Nel parere n. 839, il Consiglio di Stato sottolinea, sul piano dogmatico, come «L’innovatività del modello e l’emancipazione dell’attività ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] che dai principi affermati può prodursi sul piano della politica di immigrazione relativamente alla concessione concessione di una carta di soggiorno per i cittadini europei, ma solo per i loro familiari, non aventi la cittadinanza di uno Stato ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] della riforma del Titolo V parte II, e ancorché lo stesso lemma compaia, quale aggettivo solo in relazione al sistema (artt. 53, co. 2 e 117, co. 2 e della spesa), sembra oggi sovrapporsi un piano ancora differente che attribuisce rilievo all’ ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...