Scrittore italiano (Mineo 1839 - Catania 1915), prof. nell'Istituto superiore di magistero in Roma e poi (1902) nell'univ. di Catania. Esordì come poeta, ma la sua attività si volse ben presto alla critica [...] e alla narrativa. In quella egli occupa un posto notevole non solo per l'acutezza e sensibilità del gusto che, formatosi sul De e di casi d'eccezione lo fa spesso rimanere sul piano della curiosità scientifica, ma un'arguzia, poi, tutta paesana ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico dominicano (San Cristóbal 1891 - Ciudad Trujillo 1961). Entrato nell'esercito nel 1918, divenne generale nel 1927; comandante dell'esercito, nel 1930 s'impadronì del potere rovesciando [...] presidente H. Vélazquez. Pur tenendo la carica di presidente della Repubblica solo dal 1930 al 1938 e dal 1942 al 1952, T. governò compressione di ogni libertà civile e politica; sul piano internazionale, mantenuti stretti i legami con gli USA, ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Blenheim Pal ace, Oxford, 1849 - Londra 1895), terzogenito del 7º duca di Marlborough. Deputato conservatore (1874), i suoi attacchi alla Camera contro alcuni membri del governo [...] gruppo (il "quarto partito") la forza di punta dell'opposizione, contribuendo a rinsaldare lo stesso partito (non solo sul piano parlamentare) e insieme mirando a creare alla politica conservatrice una base più larga e popolare, favorevole a riforme ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa (Coblenza 1845 - Innsbruck 1932). Gesuita (1868), dal 1871 prof. di storia della Chiesa alla facoltà di teologia di Innsbruck. Concepì il vasto piano di una storia civile del papato [...] sullo sfondo della storia di Roma: iniziò la Geschichte Roms und der Päpste im Mittelalter, che tuttavia non condusse a termine (uscì solo la prima parte, Roma sul finire del mondo antico, in it., 1900; poi in ted. 1901; 3a ed. it. 1930). Contributi ...
Leggi Tutto
Architetto (Firenze 1811 - ivi 1901). Interessato al neoclassico, si riaccostò alla tradizione fiorentina quattro-cinquecentesca (1857, villa Favard). Eseguì interventi e restauri a palazzi storici (1874, [...] palazzo Gondi). Al tempo di Firenze capitale (1865-70) ideò un piano grandioso di ampliamento della città, attuato solo in parte (completamento e sistemazione dei lungarni; abbattimento delle mura, salvo in Oltrarno, e apertura dei viali di ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa, nato a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Professore ordinario nell'università di Bologna, è stato tra i fondatori della facoltà di Scienze politiche, dove ha insegnato [...] il XVI secolo (1969).
Fra i protagonisti, sul piano ecclesiale e civile, della stagione di rinnovamento che caratterizzò 1973, pp. 7-30): anzi, il metodo storico non solo è compatibile con un'adeguata conoscenza del cristianesimo, ma ne costituisce ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] 2%). Va notato che la Danimarca, al primo posto, come detto, per il pescato, è solo al settimo per i battelli e il tonnellaggio (3,7% e 4,6%), e all'ottavo della pesca, Bruxelles 2001.
Commissione europea, Piano di azione per la conservazione e lo ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] contro il suo avversario A. Gore, vicepresidente di B. Clinton, solo dopo una serie di sentenze dei tribunali della Florida e poi della Il programma del presidente B. poneva in primo piano la politica interna e il 'conservatorismo compassionevole', un ...
Leggi Tutto
Putin, Vladimir Vladimirovič
Ciro Lo Muzio
Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di origini modeste, P. si laureò in giurisprudenza all'Università statale [...] presidenziale. Obiettivo dichiarato di P. non era solo debellare il terrorismo ceceno e restituire alla Russia un (in particolare Germania, Francia e Italia); la sua opposizione al piano d'invasione militare dell'Irāq (2003) incrinò, tuttavia, l' ...
Leggi Tutto
Pseudonimo e dal 1924 nome ufficiale di Shmuel Yosef Czaczkes, scrittore di famiglia ebrea, nato a Buczacz (Galizia) il 17 luglio 1888 e morto a Rehovot (Israele) il 17 febbraio 1970. Membro dell'Accademia [...] moderna e contemporanea, al punto di essere considerato, sul piano dei significati e dello stile, lo scrittore nazionale per sono mai frutto di artificio retorico. Ma A. non fu solo narratore. Alla sua opera di studioso si devono imponenti antologie ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...