FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] scandite da colonne di pietra locale. La facciata fu definita solo nell'ordine inferiore in cui, secondo un gusto medievalistico Cassaro nel primo ordine e nel secondo ordine "da parte del piano del fonte Senatorio". A quella data il F. aveva già ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] prima metà dell'Ottocento. L'interesse si concentra però sul primo piano, con la fontana di Giovanni Battista Orsolino, ora in piazza Colombo secolo.
L'ultima veduta è dedicata a Genova nel solo giro delle sue mura vecchie con l'esposizione delle ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] .
Tra il 1949 e il 1953 fece parte della commissione del piano di ricostruzione del Comune di Palermo. Nel 1950 progettò e realizzò quartieri quasi come un hobby privato fu oggetto di esposizione solo negli anni '40 (una mostra personale all'Ars di ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] tavole, disegnate da Bernardo Castello, recano il nome del C. o le sue sigle solo quelle contrassegnate con i numeri 1, 2, 5, 6, 8, 9, 10, Tusculana"; 461, con pianta in alzato e in piano di una coltivazione di limoni "in hortis parmensibus ducis ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] età romanica, presenta chiari contatti con le altre aree settentrionali: non solo Cremona e Brescia - la cui scelta monumentale non è peraltro ignota l'aggiornamento formale della Croce. È vicina sul piano stilistico la Croce, d'incerta origine, oggi ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] Massenzio, è stato, dopo varie proposte attributive, ascritto al solo F. (Fioravanti Baraldi, 1987; Novelli, in Brisighella, la serie di Nove muse rinvenuta durante i restauri al piano nobile del palazzo Fabiani Freguglia a Ferrara, ora sede del ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] famiglia a Feltre e a Zara, e anche quelli riguardanti il solo L. e la sua attività di pittore, non anteriori al 1511 con alcuni riquadri minori ormai quasi illeggibili in corrispondenza del piano nobile, Abramo e Isacco al di sopra e figure di ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] stesso eseguiti (gli elaborati e i rilievi furono pubblicati solo nel 1815, a cura dell'Accademia delle scienze di delle opere reali e incaricati di proseguire, con un nuovo piano unitario, il vasto cantiere partendo dalla facciata secondaria di ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] rame.
Del Levar del sole il B. si proclama inventore; solo che ha preso la figura del Fiume del raffaellesco Giudizio di Paride sempre nell'annullamento della linea entro i limiti del piano di tono, e specialmente dello sfumato, la cui realizzazione ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] Cesare, destinati alla camera di parata del re al piano terra di palazzo reale (cfr. le recenti ricerche di quattro Marine, tessute dal D. su cartoni dell'Antoniani, di cui solo due conservate, in cattive condizioni (Torino, pal. reale).
A partire ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...