GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] 70 scudi). Intervenne quindi nella galleria del primo piano con ruolo di figurinista accanto a G.P. , I, Torino 1963, p. 372; F. Borroni Salvadori, Non solo libri ma anche quadri collezionò Francesco Marucelli, in Accademie e biblioteche d'Italia ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] e Ugo Zovetti (tra le rarissime testimonianze del periodo sopravvivono solo gli studi di nudo per il corso di figura, già 1999.
Fonti e Bibl.: Studi e proposte preliminari per il piano regolatore della Valle d’Aosta, direzione generale di A. Olivetti ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] il G. ricevette pagamenti per alcune pitture nel monastero di S. Verdiana a Firenze di cui rimangono solo pochi frammenti e, in una sala del primo piano, una Crocifissione. Nel 1404 eseguì il disegno per una vetrata in S. Maria del Fiore, realizzata ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] prima raccolta di versi, Spazi dell'esistenza, fu pubblicata solo nel 1959 da Rebellato a Padova. A essa fecero artista, influenzato anche dalla pop art, portò in un primo piano assoluto l'immagine definita attraverso i pochi particolari utili a ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] trovò lavoro come impiegato a Torino, dedicandosi alla pittura solo nei giorni festivi. Seguì i consigli di Felice Cerruti in occasione del Cinquantenario dell’Unità, presentando Dal monte al piano, mentre nel 1912 espose agli Amatori e cultori le ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] costituisce una delle fonti maggiori e più importanti, non solo per la storia dell'architettura lombarda, ma anche (dis. XXIX).
Il 21 nov. 1776 il F. firmò il disegno e il piano per il nuovo ponte di Ganda da farsi sull'Adda (dis. X) in sostituzione ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] assegnata una cattedra di architettura decorativa al Museo industriale solo nel 1916, poco prima della morte.
Tra le mondiale; un edificio scolastico (non eseguito) ed un piano di ampliamento urbano.
Sulle opere ad Alberobello un severo giudizio ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] dal Vaccaro fiancheggiato da G. Buonocore, il quale continuò da solo dopo la morte del collega (1745), ma fu poi rimosso dall , con la sua regia si provvide ad abbassare il piano del chiostro, rendendo quest'ultimo più funzionale rispetto alle ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] 'assistenza fornita in lavori complessi ad artisti di primo piano come Vittoria, nonché la vendita di pietre per sculture di Iacopo Tintoretto con la Trinità, di cui oggi resta solo un frammento conservato alla Galleria Sabauda di Torino. La tendenza ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] di Brera del 1876, segnò la prima occasione sul piano nazionale per imporsi come pittore di genere, in linea Monaci… Roma e provincia, per gli anni 1896, 1900 e 1905, ad indices).
Solo nel 1906 lo J. fu eletto accademico di S. Luca, mentre era già dei ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...